Loading

105 Startup

Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Lorenzo Di Ciaccio Founder di Ridaje

Your browser doesn’t support HTML5 audio

Ridaje integra i “senza fissa dimora” di Roma dando loro l’opportunità di formarsi e lavorare come giardinieri urbani. Attraverso il loro personale offrono servizi di giardinaggio per la riqualifica di aree verdi pubbliche in stato di abbandono.

Com’è nata l’idea di Ridaje?

“L’idea è frutto di 12 anni di volontariato. Io mi occupavo di un centro di accoglienza che apriva da Natale a Pasqua, ma nonostante dessimo un tetto a queste persone ogni anno le persone erano sempre le stesse e nessuno riusciva ad uscire da quella condizione di fragilità. Da qui è nata l’idea della cura del verde. Infatti, prendersi cura di qualcosa è il primo passo per prendersi cura di sé stessi. Grazie a questo i “senza fissa dimora” diventano giardinieri urbani che curano le aree verdi della città.”

Il punto chiave del progetto di Ridaje è la formazione; infatti, quando una persona impara una professione la svolge con più piacere, si sente competente e recupera stima in sé stesso, Un passo fondamentale per cogliere altre opportunità che la vita offre. È quello che è accaduto a otto “senza fissa dimora” che dopo aver fatto i giardinieri urbani hanno poi trovato lavoro altrove. 

Oltre a ri-qualificare le persone l’obiettivo della startup è anche quello di abbellire le città e non solo Roma. Ridaje fa parte di un progetto nazionale che si chiama “Custodi del Bello” attivo in 5 città: Roma, Firenze, Milano, Savona… e ci stiamo allargando in altre città, è una sorta di franchising dell’imprenditoria sociale.

Come funziona Ridaje?

“Noi identifichiamo le aree che sono adottabili tramite un bando del comune, grazie al quale il comune ha chiesto aiuto ai privati che a loro volta possono curare il verde. Noi di Ridaje abbiamo mappato queste aree e riceviamo richieste dai comitati di quartiere, ma anche da aziende. L’idea è proprio questa: far sì che i cittadini possano segnalare delle aree, noi facciamo un sopralluogo, stimiamo quelli che sono i costi e iniziamo una raccolta fondi per curare queste zone con un progetto che avrà una durata dai 6 mesi a un anno. In questo modo diamo una garanzia di lavoro stabile ai nostri giardinieri, e doniamo alle città una bellezza duratura che le riqualifica.”

Ridaje in questo momento oltre ad essersi posta l’obbiettivo di crescere su Roma, città che gode di tantissime aree verdi, sta verificando delle aperture a Bologna e Torino.

E’ possibile contattare Ridaje tramite e-mail a info@ridaje.com oppure tramite Facebook e Instagram @ridajeroma .

Per approfondimenti: ridaje.com

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.