tutto news
Georgie arriva a teatro
Georgie, il cartone animato degli anni '80, diventa un musical. Sarà a teatro il 20, 21 e 22 maggio a Roma
Se siete cresciuti tra gli anni ’80 e ’90 sicuramente ricorderete le avventure di Geogie, ma bimba bionda che “corre felice su un prato”. Il cartone (o per meglio dire, l’anime giapponese) è stato tratto dal manga di Mann Izawa “Lady Georgie” e ora, dopo anni in cui la storia era sparita dalla circolazione, arriva sui palchi italiani. Infatti dal 20 al 22 maggio sarà in scena al Teatro Orione di Roma “Georgie – Il musical”, una produzione tutta italiana voluta da Senso Unico Alternato.
Nella stessa sala lo scorso 2 maggio c’è stata la conferenza stampa per presentare il progetto, innovativo sotto molti punti di vista: primo fra tutti proprio la scelta del Teatro Orione, con l’intento di risollevarlo dall’inerzia in cui vive da troppo. Inoltre lo spettacolo è patrocinato dall’AVIS (l’Associazione Volontari Italiani Sangue), e la produzione ha sfruttato il crowd-founding, cioè la donazione di fondi da parte dei fan attraverso campagne su internet, un fenomeno ancora pressoché sconosciuto in Italia.
Da non sottovalutare poi la scelta del cast, interamente italiano. Per i protagonisti Georgie e Lowell sono stati scelti Claudia Cecchini (Biancaneve, Ladies, Cercasi Viola Violetta) e Flavio Gismondi (Giulietta e Romeo, Il mondo di Patty, Spring Awakening, Newsies); per gli altri ruoli principali sono stati invece scritturati Enrico D’Amore e Dario Inserra (Abel e Arthur Buttman), Brunella Platania e Nico Di Crescenzo (Mary ed Eric Buttman) e Paolo Barillari per il ruolo del Duca Dangering, l’antagonista. Altri membri del cast sono Elisabetta Tulli, Maurizio di Maio, Claudio Zanelli, Rosy Messina, Stefania Paternò, Stefano Colli, Massimiliano Lombardi, Arianna Milani, Roberto Fazioli, Melania Di Giogio, Pietro Di Natale.
I fan più accaniti sicuramente ricordano che il cartone è stato fortemente censurato in Italia, perché molti contenuti sono stati ritenuti non adeguati ai bambini; questo è accaduto perché quando Georgie è arrivato in Italia si pensava che qualunque prodotto d’animazione fosse destinato ai bambini, mentre solo negli ultimi anni abbiamo capito che gli anime giapponesi sono solitamente destinati ad un pubblico adolescente e adulto. Gli autori del musical, durante la conferenza stampa, hanno assicurato che saranno fedeli alla storia originale, soprattutto nel finale, che era stato addolcito per adeguarlo a un pubblico infantile. La storia che potremo vedere a teatro sarà quindi più simile a un romanzo di formazione, come è il manga.
Il progetto è nato nel 2009 ed è una grande sfida, soprattutto perché la storia di Georgie conta ancora numerosi fan, che non possono certo essere delusi. Sebbene non disponga di grandissimi fondi, gli attori sono volenterosi e molto positivi, per questo non hanno dubbi sulla buona riuscita dello spettacolo.
Il CD dei brani, come pure i biglietti dello spettacolo sono già in vendita sul sito del musical, www.georgieilmusical.com .