#105sportnews
04 Luglio 2024
Per la Nazionale ormai l’Europeo è solo un ricordo, purtroppo negativo, che tutti stiamo cercando di dimenticare in fretta, il prima possibile insomma.
E se agli azzurri ora non resta che essere spettatori, a Germania 2024 c’è ancora un po’ di Italia. E di questo dobbiamo ringraziare Vincenzo Montella, che con la Turchia è arrivato a tagliare il traguardo dei quarti di finale. Un obiettivo importante che merita di essere sottolineato, visto che la sua avventura da ct è cominciata meno di un anno fa, per la precisione il 21 settembre 2023 quando ha preso il posto di Kuntz. Un compito non semplice per lui visto che La Turchia era reduce da due batoste importanti.
A cominciare dall’Europeo del 2021, un’amara eliminazione al primo turno (tra l’altro nel girone dell’Italia) con 3 sconfitte, 1 solo gol segnato e ben 8 subìti. Un momento storico negativo confermato anche dalla non partecipazione al mondiale in Qatar nel 2022.
Dal momento della sua nomina Montella ha cambiato subito le carte in tavola ed è riuscito a far ripartire la Nazionale con la qualificazione in Germania addirittura con un turno d’anticipo. Il resto è storia di questi giorni. Inserita nel gruppo F, la Turchia si è classificata seconda battendo 3-1 la Georgia, perdendo poi 3-0 con il Portogallo e infine vincendo 2-1 con la Repubblica Ceca. Agli ottavi il successo contro l’Austria per 2-1 grazie ad una doppietta di Demiral.
Un bravo davvero a Montella, che, come detto, è rimasto l’unico allenatore a rappresentare l’Italia in questo Europeo. Marco Rossi, ct dell’Ungheria, è infatti uscito alla fase a gironi. Spalletti, Calzona (con la Slovacchia) e Tedesco (con il Belgio) sono stati invece eliminati agli ottavi di finale. Montella ce l’ha fatta e ora è pronto a lanciare la sfida all’Olanda. Sicuramente non sarà facile ma la Turchia ha dimostrato di essere una squadra pericolosa per chiunque. E farà di tutto per continuare questo sogno bellissimo.
Niccolò Ceccarini
Niccolò Ceccarini nato a Firenze il 6/10/70, esperto di calciomercato, ha lavorato per varie emittenti radio e tv. Dal 2006 al 2017 per 11 anni ha collaborato con le reti Mediaset occupandosi delle trattative di mercato di serie A e commentando le partite per Premium Calcio.
Voce di Radio 105 per i match delle squadre italiane in Champions League dal 2015 al 2018. Ha curato anche notiziari di approfondimento sul calcio.