105 FRIENDS
Onair
12 Gennaio 2017
Con Luca Bianchini facciamo un salto indietro nel tempo. E precisamente ai ruggenti anni Ottanta, quando si consuma la storia narrata dal popolare scrittore (e conduttore radiofonico) Luca Bianchini nel nuovo romanzo “Nessuno come noi” (Mondadori). Dopo aver conquistato il grande pubblico con “Kissing Paul Newman”, “Instant Love”, con la biografia ufficiale di Ramazzotti intitolata “Eros. Lo Giuro” e con titoli approdati poi al cinema, “Io che amo solo te” e “La cena di Natale”, Bianchini ci riporta al decennio più effimero, ma anche più ricordato ed evocato del nostro passato recente, e lo fa con una vicenda adolescenziale ambientata in un liceo della sua città, Torino.
La trama: Vince, diciassettenne che aspira a diventare un Paninaro, è perdutamente innamorato di Cate, una sua compagna di scuola. Il suo è un amore non corrisposto, anzi, per Cate Vince è un amico con il quale confidarsi e, come spesso accade, al quale raccontare le proprie cotte. Poi c’è Spagna, una giovane dark senza peli sulla lingua che sta sempre insieme a loro. A mescolare le carte arriverà Romeo, un ripetente, carino, viziato e spocchioso con una famiglia facoltosa alle spalle..