Loading

News

"Mountains – la vita sopra le nuvole": il 15 e il 22 dicembre vi aspetta su Focus Tv il documentario in prima visione

Uno spettacolare documentario firmato BBC Earth in un doppio appuntamento, sabato 15 e sabato 22 dicembre, su Focus Tv.

Un doppio appuntamento con un documentario spettacolare, che racconta gli ecosistemi d’alta quota di tre catene montuose ad alto tasso di spettacolarità, Montagne Rocciose, Himalaya e Ande: quel delicato equilibrio che si instaura tra flora, fauna e attività umane, preservato per secoli dalla saggezza dei popoli locali e, in non pochi casi, messo a rischio da recenti interventi esterni.

Sabato 15 e Sabato 22 Dicembre, a partire dalle 21:15, Focus Tv proporrà in prima visione assoluta il documentarioMountains – la vita sopra le nuvole”, una produzione di BBC Earth, trasmessa in Inghilterra nella seconda metà del 2017, con grande successo di critica e di pubblico.

“Mountains”, prodotto e diretto da Steve Greenwood, è stato concepito come un viaggio dal molto noto e iconico al marginale e ancora misterioso. Questa proposta esclusiva di Focus si colloca non a caso tra la Giornata Mondiale della Montagna (11 Dicembre) e il weekend che ci porterà al Natale, periodo perfetto per unire alla passione per la natura, che contraddistingue da sempre i telespettatori del canale, una maggiore e migliore disponibilità alla riflessione.

Le montagne, infatti, ricoprono il 25% della superficie terrestre e garantiscono la sopravvivenza al 40% della popolazione mondiale, offrendo acqua, energia, pascoli e campi da coltivare, ma anche importanti risorse per l’industria, in primis quella del turismo. Eppure troppo spesso questa loro rilevanza viene taciuta e trascurata. Di qui l’importanza di un documentario come questo, capace di emozionare ma anche di sensibilizzare rispetto ai problemi ecologici che riguardano le aree montuose del pianeta, inducendo tutti noi a dimostrare in futuro maggior cura e rispetto, nelle parole e con i fatti.

Sulle Montagne Rocciose, la spina dorsale del Nord America, vedremo una natura ancora selvaggia, troveremo cime innevate e vallate nascoste, dove però le condizioni di vita sono estreme. Incontreremo, tra le altre cose, giaguari, puma, lupi e orsi grizzly. Vedremo temerari che saltano giù da vette imponenti e conosceremo tribù indiane che competono tra loro in pericolose corse di cavalli.

Sull’Himalaya, la catena montuosa più alta della terra, seguiremo i leopardi delle nevi che d’inverno si insinuano in villaggi isolati in cerca di cibo. Vedremo scimmie bizzarre stringersi attorno ad una fonte di calore in una foresta ghiacciata. Entreremo nei monasteri buddisti dove si perpetuano antichi rituali, e -contemporaneamente- seguiremo moderni atleti mentre competono nella estenuante “Maratona dell'Everest”.

Sulle Ande, la catena montuosa più lunga del mondo, ci imbatteremo in specie animali insolite e persone straordinarie. Vedremo i leoni di montagna cacciare in lande desolate; vedremo gli orsi dagli occhiali andare alla ricerca dell'acqua in valli aride. Faremo la conoscenza di una rana davvero curiosa, che vive nelle foreste ad alta quota.

Il documentario, candidato ai Panda Awards 2018, ha vinto il premio Music Award con la colonna sonora di Will Slater.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.