Music Biz
Credits: Instagram @kingmarracash
04 Ottobre 2023
Redazione 105
Insta Lova, singolo estratto dall'album Santeria di Marracash e Guè, ha raggiunto il primo posto nella top 50 Italia di Spotify e ora sta scalando anche la graduatoria FIMI, rientrando nella top 10.
Questo successo potrebbe essere attribuibile al doppio impegno del festival Marrageddon a Milano e Napoli, dove la coppia di Santeria si è esibita in un set di oltre un'ora per ciascuna data. Inoltre, il brano è stato recentemente utilizzato su TikTok, raggiungendo oltre 400mila video con il brano in sottofondo, contribuendo a spingere la sua popolarità verso l'alto.
Nonostante ciò, a sette anni dalla sua pubblicazione come secondo singolo estratto dall'album Santeria, ci si potrebbe chiedere il motivo per cui il brano abbia raggiunto solo ora una tale popolarità. Insta Lova rappresenta uno dei primi tentativi del duo milanese di creare un tormentone estivo senza snaturare la propria natura rap.
Durante le esibizioni del Marrageddon a Milano e Napoli, durante il Santeria Set, la coppia ha sottolineato che la canzone è stata innovativa per la creazione di un tema e di un'immagine musicale che è stato ampiamente utilizzato negli ultimi sette anni: lo strano equilibrio tra sentimenti e il concetto di volatilità dei social media.
Con estrema leggerezza e stile, Insta Lova ha intrapreso una strada che il mondo del rap italiano avrebbe poi assimilato e sviluppato con successi alterni. Santeria, il joint album di Marracash e Guè, ha rappresentato una vittoria irripetibile per il rap italiano, contribuendo a trasformare il genere da "moda passeggera" a "cultura musicale dominante" negli ultimi sette anni.
Brani come Cantante Italiana hanno esercitato una forte pressione sui tratti narrativi dell'album, contribuendo al successo della loro epica dell'arrivo dal basso, con il disco rap che ha conquistato le classifiche FIMI per le prime due settimane, superando persino The Gateway dei Red Hot Chili Peppers.
Insta Lova, in particolare, è diventato l'inno nostalgico di un'estate passata, di un momento di rivoluzione che tutti aspettavano, con i suoi codici linguistici e melodici che si adattano ai canoni di TikTok, la canzone ha traghettato vecchi e nuovi fan alla riscoperta di un classico della discografia rap italiana.