music biz
Credits: Getty Images
19 Dicembre 2024
Redazione 105
Ieri sera si è compiuto un altro piccolo passo verso il Festival di Sanremo 2025, annunciando i titoli delle canzoni in gara. Si parte con Francesco Gabbani che torna all’Ariston con Viva la vita, una vera e propria “celebrazione della vita in quanto tale”. Clara, invece, presenterà Febbre che rappresenta ’’la vita che sale e scende’’. Per Achille Lauro il brano sarà Incoscienti Giovani, ispirata “a storie vere e parla di noi, giovani incoscienti”. Prima volta a Sanremo per Brunori Sas con la sua L’albero delle noci che “parla della gioia e della rivoluzione che porta una nuova nascita. Nascita e una rinascita”. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento porteranno invece La mia parola.
Grande ritorno al Festival per Giorgia con La cura per me che per lei è “riuscire, attraverso la potenza di un sentimento, a concedersi l’evoluzione interiore”. E che dire di Marcella Bella che dopo tanti anni calca di nuovo il palco dell’Ariston con un pezzo che racconta di “donne toste”, Pelle diamante. Altro gradito ritorno in gara, dopo 12 anni, è quello di Simone Cristicchi con Quando sarai piccola. Un pezzo che lui stesso definisce speciale: “Una canzone molto intima che racconta di quanto, con il passare del tempo, diventiamo i genitori dei nostri genitori per restituire tutto l’amore che abbiamo ricevuto”.
Emis Killa ci porterà invece in una notte d’amore con Demoni, mentre Gaia canterà Chiamo io chiami tu che, come suggerisce il titolo “parla dell’indecisione, un augurio per uscire dal continuo limbo”. Altro pezzo intimo quello di Irama con la sua Lentamente: una canzone “trasparente che mi mette a nudo”. Serena Brancale porta Anema e Core: ”un brano con la cazzimma. Parla di un’attitudine alla vita. E ancora Olly con Balorda nostalgia, qualcosa che “si può avere per cose non per forza vissute”. Elodie porterà Dimenticarsi alle 7 che lei stessa definisce “un dramma”.
Altro nome illustre è Massimo Ranieri che porta “un inno all’amore, una storia affascinante”, Tra le mani un cuore. Tony Effe avrà una storia intrisa di romanità, romantica e passionale come capiamo dal titolo: Damme ‘na mano. Anche Rocco Hunt parla della sua terra con Mille vote ancora. Sarah Toscano propone Amarcord, pezzo sulla nostalgia dei ricordi, mentre Lucio Corsi si esibirà con Volevo essere un duro. Noemi presenta Se ti innamori muori con cui racconterà le emozioni e la serenità di viverle. Bresh invece sarà in gara con La tana del granchio. Come nel 2024 anche nel 2025 rivedremo all’Ariston Rose Villain con Fuorilegge che parla “del desiderio, con il suo lato struggente, ma che allo stesso tempo è ciò che ci fa sentire vivi”. Torna anche Willie Peyote dedica la sua Grazie ma non grazie a “tutte quelle volte che ti senti dire qualcosa per cui ti cadono le braccia”.
I Moda riflettono sui “momenti della vita che ci dicono che dobbiamo andare avanti” con Non ti dimentico. Fedez si esibirà con Battito che definisce come “una moltitudine di cose. Una dicotomia tra quella che vuole essere una canzone d’amore dedicata a una donna che è impersonificata dalla depressione”. Francesca Michielin, con cui lo stesso Fedez è stato in gara, porterà invece Fango in Paradiso che parla di un amore finito. Abbiamo poi Rkomi con Il ritmo delle cose sul ritrovare il giusto passo per ripartire. I Coma_Cose presentano Cuoricini, mentre Joan Thiele Eco che “parla dell’importanza di affrontare le proprie paure e difendere le proprie idee”. Infine ecco i The Kolors di nuovo in gara con Tu con chi fai l’amore che parla “del nostro modo di celebrare quando è l’istinto a guidare e non gli schemi”.