music biz

Gli scandali che hanno scosso Sanremo: gli episodi più controversi

Che Festival sarebbe senza almeno uno scandalo?

Gli scandali che hanno scosso Sanremo: gli episodi più controversi

credits: Getty Images

23 Gennaio 2025

Redazione 105

Il Festival di Sanremo, che da oltre sessant’anni incanta il pubblico con la sua musica, è da sempre palcoscenico di eventi e scandali che spesso oscurano, almeno temporaneamente, i brani in gara. Ogni edizione o quasi è segnata da qualche episodio diventato iconico. 

Fin dagli inizi il Festival è stato teatro di polemiche. Nel 1957, per esempio, Claudio Villa fece infuriare il pubblico con una steccata clamorosa che venne trasmessa in Eurovisione. Nel 1961, Adriano Celentano, figura sempre provocatoria, sollevò le ire dei più conservatori, quando cantò 24 mila baci voltando le spalle al pubblico. Ma il vero shock arrivò nel 1967, quando Luigi Tenco, deluso dalla sua esclusione dalla finale, decise di togliersi la vita, segnando per sempre tristemente la storia del Festival.

Col tempo l’immagine del Festival si mescolò anche a provocazioni legate anche ai look dei cantanti. Nel 1986, Loredana Bertè fece scalpore con un pancione finto, suscitando discussioni su cosa fosse accettabile per un artista e cosa fosse eccessivo. Ancora più scandaloso fu l’abito di Anna Oxa nel 1999, quando la cantante, durante la sua esibizione, lasciò intravedere un perizoma, attirando l’attenzione non tanto per la canzone, quanto per il suo look audace.

Ma Il Festival è stato segnato anche da episodi che hanno coinvolto il pubblico. Nel 1995, un uomo minacciò di lanciarsi dal balcone del teatro Ariston e fu solo l’intervento di Pippo Baudo a evitare la tragedia, facendolo desistere dalla sua intenzione. E tornando agli artisti, la lite tra Morgan e Bugo nel 2020 è entrata nella storia con il primo che abbandonò il palco in diretta dopo un diverbio, lasciando il pubblico sbigottito e diventando un meme per il web.

Sanremo è inoltre palcoscenico ghiotto per il gossip. Un esempio emblematico fu il famoso tatuaggio di Belen Rodriguez nel 2012, la cui “farfallina” divenne un fenomeno mediatico e virale, alimentando il dibattito su cosa fosse accettabile in televisione. O ancora nel 2007 Michelle Hunziker inciampò e cadde durante la sua performance, suscitando un’ondata di simpatia e risate.

Ogni scandalo, grande o piccolo che sia, è diventato un tassello della storia del Festival, contribuendo a creare quella miscela di musica, spettacolo e polemica che ha reso Sanremo un appuntamento annuale irrinunciabile per gli amanti delle canzoni ma anche un po’ del trash.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su