music biz
Credits: Getty Images
04 Febbraio 2025
Redazione 105
Durante la sua esibizione al Festival di Sanremo del 2023, Blanco prese a calci l’accurata selezione floreale messa in scena per l’occasione. Un vero e proprio “sacrilegio”, che gli costò una valanga di critiche. Il cantante chiese poi scusa pubblicamente, con una lettera scritta a mano pubblicata su Instagram e la caption “Chiedo scusa alla città dei fiori”.
I fiori infatti sono simbolo di Sanremo, che ne è tempestata, e da sempre protagonisti del Festival. La riviera ligure è ricca di coloratissime camelie, narcisi, ranuncoli, rose, garofani, tulipani, ma anche di primule, margherite, viole e violette. Sanremo, in particolare, protagonista della floricoltura ottocentesca, fu anche sede del primo mercato dei fiori. Ecco il motivo per cui durante la kermesse il teatro è decorato ogni anno da un’elegante scenografia floreale e a ogni esibizione i cantanti vengono omaggiati con un bouquet.
Una scelta artistica che richiede, oltre alla materia prima, un’importante, accurata e costosa manodopera. Non si conosce precisamente la cifra complessiva messa a budget per il Sanremo “floreale”, ma secondo quanto riportato da greenMe, si aggirerebbe intorno ai 30-40.000 euro solo di bouquet destinati agli artisti. Ogni composizione destinata alla scenografia invece avrebbe un costo di circa 1.500 euro.