TUTTO NEWS
credits: Getty Images
05 Febbraio 2025
Redazione 105
Tutti conosciamo questa immagine, tipica di ogni concerto che si rispetti: migliaia di accendini tenuti in aria da fan in estasi davanti ai loro artisti preferiti. È un modo per esprimere apprezzamento o per chiedere il bis.
Oggi si preferisce utilizzare la torcia del cellulare, ma indipendentemente dal “mezzo”, l’atto di alzare una luce ai concerti esiste e persiste da moltissimi anni. Qual è la sua origine e quale il suo scopo?
Ci sono molte storie contrastanti al riguardo. Tuttavia, riporta Vocal Media, sembra esserci un ampio consenso sul fatto che la pratica sia iniziata alla fine degli anni '60 o all'inizio degli anni '70 in Nord America, probabilmente con gli accendini Zippo (all’epoca negli Stati Uniti non erano disponibili i “Bic”).
Nel 1969, al Festival di Woodstock, Melanie Anne Safka-Schekeryk si stava esibendo sotto la pioggia quando vide la collina illuminarsi con migliaia di candele. Non è del tutto chiaro il motivo per cui il pubblico iniziò ad accenderle, ma l'evento fu abbastanza significativo da indurre Melanie a scrivere una canzone a riguardo intitolata Candles in the Rain. Alcune fonti suggeriscono che fossero più probabilmente fiammiferi e accendini.
Il fatto che Melanie abbia scritto un brano per “fotografare” l’evento, rende abbastanza probabile che questa sia una delle prime occorrenze dell'accendino ai concerti, se non la sua vera origine. Tuttavia non ci sono foto in grado di confermare questa versione, che si basa principalmente sulla testimonianza dell’artista.
Sebbene non sia stato il primo, probabilmente il momento “cruciale” della storia degli accendini nei concerti è riferibile al tour mondiale che Bob Dylan fece con la sua band nel 1974: si tratta senza dubbio dell’evento che più di tutti ha contribuito a diffondere il fenomeno in tutto il mondo. Quando il tour terminò, la pratica di usare un accendino ai concerti era così popolare e così strettamente associata al tour che la copertina dell'album live Before the Flood di Bob Dylan and The Band presentava una fotografia ormai iconica: un intero pubblico che teneva in mano degli accendini.