music biz

Neffa, dai successi del passato al ritorno a Sanremo 2025

Dall’hardcore al pop, passando per il rap: il percorso dell’artista che duetterà con Shablo a Sanremo 2025

Neffa, dai successi del passato al ritorno a Sanremo 2025

Credits: Getty Images

11 Febbraio 2025

Redazione 105

Neffa torna sul palco dell’Ariston per la serata duetti di Sanremo 2025, dove canterà Aspettando il sole con Shablo, Guè, Tormento e Joshua. Un ritorno che riporta sotto i riflettori un artista capace di spaziare dal rap al pop, firmando alcuni dei brani più iconici della musica italiana.

Le hit che hanno segnato la carriera di Neffa

Neffa inizia negli anni ’90 come pioniere del rap italiano. Nel 1996, il singolo Aspettando il sole, tratto dall’album Neffa & i messaggeri della dopa, diventa un classico della scena hip hop.

Il 2001 segna la sua svolta pop con La mia signorina, brano che diventa una delle canzoni più trasmesse in radio. Seguono altre hit di successo come Primavera (2003) e Cambierà (2006), che consolidano la sua presenza nel panorama musicale italiano.

Nel 2004, partecipa a Sanremo con Le ore piccole, mentre nel 2016 torna sul palco dell’Ariston con Sogni e nostalgia.

Cosa fa oggi Neffa?

Dopo anni di sperimentazioni tra pop, soul e cantautorato, Neffa sorprende tutti nel 2023, tornando al rap con Fogliemorte, in collaborazione con Fabri Fibra. Un ritorno alle origini che conferma la sua versatilità artistica.

Sulla sua vita privata si sa poco: non è sposato e non ha figli. L’unica relazione nota è stata con Nina Zilli, terminata nel 2015.

Oggi, con la partecipazione a Sanremo 2025, Neffa riporta in scena una delle sue hit più amate, dimostrando ancora una volta il suo impatto sulla musica italiana.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su