music biz

“Angelo”, la storia della canzone con cui Renga vinse Sanremo

Era il 2005 quando il cantante di Udine trionfava sul palco dell’Ariston con il brano dedicato alla figlia Jolanda

“Angelo”, la storia della canzone con cui Renga vinse Sanremo

Credits: Instagram @francescorenga

14 Febbraio 2025

Redazione 105

La prima volta a Sanremo di Francesco Renga fu nel 1991, con i Timoria nella sezione Giovani. La band vinse il premio della critica con il brano L’uomo che ride. L’artista tornò a gareggiare tra i giovani 10 anni dopo, da solista, con il singolo Raccontami…, e anche in questo caso conquistò la critica. 

L’anno dopo – era il 2002 - fece il suo esordio tra i big, con Tracce di te, classificandosi all’ottavo posto. Fu nel 2005, però, che arrivò il vero trionfo: Renga vinse il Festival con il singolo Angelo, dedicato alla figlia Jolanda, nata dall’amore con Ambra Angiolini. All’epoca la piccola, oggi 21enne, aveva da poco compiuto un anno. 

Il brano, scritto a quattro mani con Maurizio Zappatini, è una sorta di preghiera: Renga “affida” la sua bambina, innocente e ingenua, a una figura celeste, chiedendo di proteggerla dai mali del mondo.

Ma secondo quanto dichiarato dallo stesso artista, questo “angelo” ha un volto, quello di sua madre, scomparsa all’età di 52 anni: “I demoni sono tantissimi e sono quelli contro i quali combattiamo tutti ogni giorno. Per esempio, nel mio caso, c’è l’ansia di preparare un nuovo spettacolo, ma il mio “Angelo” quando ho bisogno di sostegno e protezione è il volto di mia madre. Quando ho scritto quella canzone, pensavo a lei e nasceva la mia prima figlia”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su