music biz
Oggi è il World Radio Day 2025, la Giornata Mondiale della Radio
Il 13 febbraio 1946 è andata in onda la prima trasmissione della radio delle Nazioni Unite
Oggi, 13 febbraio 2025, si celebra il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO per riconoscere l’importanza di questo mezzo di comunicazione. La data scelta non è casuale: il 13 febbraio 1946 è andata in onda la prima trasmissione della radio delle Nazioni Unite, segnando un momento storico nella diffusione dell’informazione globale. Tuttavia è stato solo nel 2012 che l’ONU ha ufficialmente istituito questa giornata per valorizzare il ruolo della radio nella società.
L’invenzione della radio e la sua evoluzione
Le radici della radio affondano nel lavoro del fisico italiano Guglielmo Marconi, che nel 1896 brevettò la sua invenzione a Londra. Nonostante le iniziali difficoltà nel vedere riconosciuta l’importanza della sua scoperta, nel 1907 riuscì a dimostrare la trasmissione di segnali radio attraverso l’oceano, rivoluzionando il mondo delle telecomunicazioni. Questo straordinario progresso gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1909 e segnò l’inizio dell’era della radio.
In Italia la diffusione della radio è cominciata ufficialmente il 6 ottobre 1924 con la nascita dell’Unione Radiofonica Italiana (URI), che successivamente divenne EIAR e infine RAI. Per decenni, la trasmissione radiofonica è stata un monopolio statale, fino alla storica sentenza della Corte Costituzionale del 1974 che ha permesso l’apertura delle prime radio private. Questo ha dato vita a un panorama radiofonico più variegato, con l’arrivo di stazioni indipendenti e l’uso sempre più diffuso della modulazione di frequenza (FM).
Il tema del World Radio Day 2025: la radio e il cambiamento climatico
Ogni anno il World Radio Day si concentra su un tema specifico per sottolineare l’impatto di questo mezzo di comunicazione sulla società. Per il 2025, l’UNESCO ha scelto il tema “Radio e cambiamento climatico”, evidenziando il ruolo cruciale della radio nella diffusione di informazioni legate alle emergenze ambientali. Essendo il mezzo più accessibile e capillare, la radio può raggiungere comunità isolate, trasmettere avvisi tempestivi e sensibilizzare il pubblico sulle azioni necessarie per contrastare il riscaldamento globale.
Nonostante la concorrenza di internet e delle nuove piattaforme digitali, infatti, la radio continua a svolgere un ruolo fondamentale nella società. È uno strumento immediato, affidabile e democratico, che permette a milioni di persone di accedere alle informazioni, alla cultura e all’intrattenimento. Dalle trasmissioni musicali ai programmi di approfondimento, la radio è sempre presente nelle nostre vite, accompagnandoci con la sua voce inconfondibile.