music biz

I cantanti italiani che ci mancano tanto: chi vorremmo ancora qui

Ne citiamo solo alcuni, ma sarebbero molti di più

I cantanti italiani che ci mancano tanto: chi vorremmo ancora qui

Credits: Getty Images

04 Marzo 2025

Redazione 105

La musica italiana ha perso nel tempo alcune delle sue voci più iconiche, artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura del nostro Paese. Alcuni di loro hanno rivoluzionato il panorama musicale, altri hanno saputo raccontare con parole e melodie le emozioni di intere generazioni. E oggi, a distanza di anni dalla loro scomparsa, il loro ricordo è ancora vivo.

Uno dei nomi più amati è sicuramente Rino Gaetano, cantautore ironico e dissacrante, capace di mescolare denuncia sociale e sarcasmo in canzoni diventate immortali come Gianna e Ma il cielo è sempre più blu. La sua prematura scomparsa in un incidente stradale nel 1981 ha lasciato un vuoto enorme nella musica italiana.

Lucio Battisti, con la sua straordinaria capacità di innovare, ha segnato la storia della musica leggera italiana. Il sodalizio con Mogol ha dato vita a capolavori come I giardini di marzo, La canzone del sole e Emozioni, che ancora oggi vengono cantate da giovani e meno giovani.

Tra le voci più potenti e raffinate, quella di Alex Baroni rimane indimenticabile. Il cantante, scomparso tragicamente nel 2002, ci ha lasciato brani intensi come Cambiare e Sei tu o lei (Quello che voglio), dimostrando un talento che avrebbe potuto regalarci ancora tante emozioni.

Fabrizio De André è stato il poeta della musica italiana, capace di raccontare le storie degli ultimi e di dare voce a chi non l’aveva. Canzoni come Bocca di rosa, La guerra di Piero e Il pescatore restano attuali e potenti, testimonianza di un’arte senza tempo.

Il genio visionario di Franco Battiato ha portato la musica italiana su un altro livello, mescolando pop, elettronica e filosofia. Con brani come La cura, Centro di gravità permanente e E ti vengo a cercare, ha creato un universo musicale unico e irraggiungibile.

Tra i cantautori che hanno lasciato un’impronta profonda, impossibile non citare Lucio Dalla, autore di pezzi intramontabili come Caruso, Anna e Marco e L’anno che verrà e di cui il compleanno ricorre proprio oggi, e Mango, con la sua voce inconfondibile in canzoni come Oro e Bella d’estate.

Un altro dei grandi protagonisti della musica italiana è stato Toto Cutugno, cantautore capace di portare la melodia italiana nel mondo. Con L’italiano, diventato un inno nazionale, e successi come Solo noi e Serenata, ha saputo conquistare il pubblico con la sua eleganza e il suo stile melodico.

Raffaella Carrà, icona di musica e spettacolo, ha rivoluzionato il panorama italiano con la sua energia travolgente. Brani come Tanti auguri, Fiesta e A far l’amore comincia tu hanno fatto ballare generazioni, rendendola un simbolo di libertà e spensieratezza.

Infine, Franco Califano, poeta e cantautore dallo stile inconfondibile, ha raccontato con ironia e malinconia la vita e l’amore. Canzoni come Tutto il resto è noia e Minuetto restano capolavori che ancora oggi emozionano, testimoniando il talento di un artista fuori dagli schemi.

A questi grandi nomi si aggiungono artisti indimenticabili come Pino D’Angiò, Giuni Russo, Raoul Casadei, Ivan Graziani e Gabriella Ferri, che hanno contribuito con il loro talento a rendere grande la musica italiana.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su