music biz

Eurovision 2025: cast, quando si svolge e come funziona la gara

L’Italia punta su Lucio Corsi, mentre San Marino sorprende con Gabry Ponte: ecco i dettagli su artisti, calendario e regole dell’Eurovision 2025

Eurovision 2025: cast, quando si svolge e come funziona la gara

Credits: Getty Images

10 Marzo 2025

Redazione 105

L’Eurovision Song Contest 2025 si preannuncia come uno degli eventi musicali più attesi dell’anno. Dopo la vittoria della Svizzera nel 2024 con Nemo e il brano The Code, la città di Basilea ospiterà la competizione, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio 2025.

Quest'anno, gli occhi del pubblico italiano saranno puntati su due artisti nostrani, che rappresenteranno Paesi diversi: Lucio Corsi per l’Italia e Gabry Ponte per San Marino.

Quando si svolge l’Eurovision 2025?

Le tre serate ufficiali dell’evento si terranno presso la St. Jakobshalle di Basilea con il seguente calendario:

  • Martedì 13 maggio – Prima semifinale
  • Giovedì 15 maggio – Seconda semifinale
  • Sabato 17 maggio – Finale

Lucio Corsi e Gabry Ponte: due italiani in gara

Se l’Italia ha scelto Lucio Corsi come proprio rappresentante, San Marino ha sorpreso tutti selezionando Gabry Ponte, uno dei DJ e produttori italiani più celebri al mondo.

  • Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo 2025, ha ottenuto il diritto di partecipare all’Eurovision dopo la rinuncia del vincitore Olly. Il suo brano unisce il cantautorato italiano a sonorità moderne, promettendo un’interpretazione intensa e carismatica.

  • Gabry Ponte, storico membro degli Eiffel 65, ha conquistato la vittoria al San Marino Song Contest 2025 con il brano Tutta l’Italia. Il pezzo, un mix di dance e tradizione italiana, era già noto al grande pubblico, essendo stato utilizzato come jingle ufficiale del Festival di Sanremo 2025.

Questa situazione crea un'interessante sfida tra due italiani, che gareggeranno sotto due bandiere diverse. Tra gli altri artisti da tenere d’occhio ci sarà sicuramente Tommy Cash (Estonia) e la sua Espresso Macchiato, un brano provocatorio che ha già acceso dibattiti.

Come funziona l’Eurovision Song Contest?

L’Eurovision prevede due semifinali e una finale. I Big 5 (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e il Paese ospitante (Svizzera) accedono direttamente alla finale. Gli altri artisti devono qualificarsi attraverso le semifinali.

Regole principali:

  • Gli artisti devono avere almeno 16 anni.
  • Le canzoni devono essere inedite prima del 1° settembre dell’anno precedente alla gara.
  • È vietato l’uso dell’auto-tune, il canto deve essere dal vivo.
  • La durata massima delle esibizioni è di 3 minuti.
  • Ogni performance può includere al massimo 6 persone sul palco.
  • I testi non possono contenere riferimenti politici, religiosi o discriminatori.

Come si vota all’Eurovision?

Il sistema di votazione prevede una combinazione tra:

  1. Televoto del pubblico, espresso tramite SMS o app.
  2. Voto delle giurie nazionali, composte da esperti musicali.

Per le semifinali, conta solo il televoto. Nella finale, il voto del pubblico pesa per il 50%, mentre l’altro 50% è determinato dalle giurie.

Una regola importante è che nessun Paese può votare per sé stesso. Questo significa che gli italiani non potranno votare per Lucio Corsi, così come i residenti di San Marino non potranno votare per Gabry Ponte.

Chi conduce l’Eurovision 2025?

A presentare la competizione saranno:

  • Michelle Hunziker, amatissima in Italia e Svizzera.
  • Hazel Brugger, attrice e conduttrice svizzero-americana.
  • Sandra Studer, cantante e presentatrice.

Mentre in diretta per l’Italia ci sarà come coppia inedita per condurre Gabriele Corsi e BigMama.

L’Eurovision 2025 sarà un’edizione speciale per il pubblico italiano, con due artisti in gara e tante emozioni. Chi riuscirà a conquistare il pubblico europeo?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su