music biz
Credits: Getty Images
13 Marzo 2025
Redazione 105
Oggi è il compleanno di uno dei miti della musica italiana: Luciano Ligabue. Un artista che ha saputo raccontare la vita, le emozioni e i sogni di intere generazioni con le sue canzoni indimenticabili. Nato l'13 marzo 1960, Ligabue ha costruito una carriera straordinaria, fatta di successi, concerti memorabili e un rapporto viscerale con il suo pubblico.
Ligabue non è solo un cantautore, ma un vero e proprio poeta del rock italiano. Con la sua voce graffiante e testi che toccano il cuore, ha saputo creare un legame unico con chi lo ascolta. Ogni sua canzone è un pezzo di vita, un frammento di emozioni condivise. Celebriamo allora il suo compleanno con 10 brani iconici che hanno segnato la sua carriera e continuano a emozionarci.
Non si può che non iniziare con Certe notti, un inno alla libertà e all'amicizia, un classico che non smette mai di emozionare. Un vero e proprio manifesto generazionale, che racconta le notti trascorse tra amici, viaggi senza meta e riflessioni sulla vita. Il ritornello è ormai entrato nell’immaginario collettivo.
Lo stesso si può dire di Urlando contro il cielo, un grido di ribellione e speranza, perfetto da cantare a squarciagola. Una delle canzoni più potenti della discografia del Liga, con un testo che esprime tanto desiderio di libertà, accompagnato da una musica esplosiva che fa saltare tutti ai suoi concerti.
Balliamo sul mondo è il brano che ha lanciato Ligabue nel panorama musicale italiano, quello che ha dato inizio al suo mito. Un inno alla giovinezza e alla spensieratezza, con il suo ritmo travolgente e irresistibile e l’energia tipica del rock.
Di tutt’altro tono è Piccola stella senza cielo, una ballata struggente, dolce e malinconica che racconta la storia di una ragazza fragile e indifesa, in cerca del suo posto nel mondo e che crede fin troppo nell’amore. Un brano reso ancor più potente dal fatto che è ispirato alla storia vera di un’amica di Luciano.
Una delle sue canzoni più romantiche del rocker di Correggio è senza dubbio L’amore conta. Un pezzo intimo e toccante, che esplora l’importanza dei sentimenti veri e del valore dell’amore in ogni sua forma. Qui la storia è finita, ma i ricordi restano.
Forse meno conosciuta dal grande pubblico, ma una delle più amate dai fan che la cantano con una sola voce ai concerti dove spesso viene eseguita in versione acustica accompagnata solo dalle chitarre. Leggero è una canzone che parla della leggerezza e della spensieratezza come chiave per affrontare la vita, con un sound avvolgente e un testo profondo.
Ligabue è anche regista e Ho perso le parole è tratta dalla colonna sonora del suo primo film, Radiofreccia e il suo significato si intreccia nella drammatica storia del protagonista, Freccia. Nel 1999 è stata votata come miglior canzone dell’anno al Premio Italiano della Musica.
Liga è anche un grande appassionato di calcio e Una vita da mediano racchiude in sé tutto questo e molto altro. Una metafora sulla vita e sulla fatica necessaria per raggiungere i propri obiettivi, ispirata alla celebre figura del mediano.
Il giorno di dolore che uno ha è il classico pezzo da “lacrimuccia” quello che tutti i fan hanno ascoltato almeno una volta piangendo. Scritto per la morte dell’amico giornalista musicale Stefano Ronzan, è un pezzo profondo e malinconico, dedicato al dolore e alla forza di affrontare e superare i momenti difficili.
Infine un pezzo dell’album di esordio, ma amatissimo ancora oggi. Non è tempo per noi è un brano in cui tanti si riconoscono. Un altro inno generazionale, perfetto per chi si sente fuori posto, con le spalle piene di errori, sempre un po’ irrequieto, sempre fuori tempo.