music biz

Eurovision 2025, la scaletta dei cantanti nella prima serata

Scopri chi si esibirà nella prima semifinale dell’Eurovision 2025: tra i cantanti anche Lucio Corsi per l’Italia e Gabry Ponte per San Marino

Eurovision 2025, la scaletta dei cantanti nella prima serata

Credits: Ufficio Stampa e Getty Images

13 Maggio 2025

Redazione 105

La semifinale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest si avvicina sempre di più e a Basilea è già tutto pronto.

 

La scaletta dell’Eurovision Song Contest 2025

Nella prima serata si esibiranno 15 dei 37 paesi in gara. Sul palco ci saranno anche gli artisti Lucio Corsi per l’Italia, che ha già accesso alla finale di sabato 17 maggio e Gabry Ponte per San Marino, che invece dovrà vincere la qualificazione. 

Di seguito l’ordine di esibizione delle canzoni della prima semifinale:

  1. Islanda – Væb con Róa;
  2. Polonia – Justyna Steczkowska con Gaja;
  3. Slovenia – Klemen con How Much Time Do We Have Left;
  4. Estonia – Tommy Cash con Espresso macchiato;
  5. Spagna (fuori gara) – Melody con Esa diva;
  6. Ucraina – Ziferblat con Bird of Pray;
  7. Svezia – KAJ con Bara bada bastu;
  8. Portogallo – Napa con Deslocado;
  9. Norvegia – Kyle con Alessandro Lighter;
  10. Belgio – Red Sebastian con Strobe Lights;
  11. Italia (fuori gara) – Lucio Corsi con Volevo essere un duro;
  12. Azerbaigian – Mamagama con Run with U;
  13. San MarinoGabry Ponte con Tutta l’Italia;
  14. Albania – Shkodra con Elektronike Zjerm;
  15. Paesi Bassi – Claude con C’est la vie;
  16. Croazia – Marko Bošnjak con Poison Cake;
  17. Svizzera – Zoë Më con Voyage;
  18. Cipro – Theo Evan con Shh.

Ogni performance sarà anticipata da un video di presentazione, in cui ogni artista scoprirà all’interno di un armadietto una cartolina raffigurante una celebre località svizzera, omaggio visivo al paese ospitante. 

 

Gli altri momenti della prima semifinale

La serata verrà inaugurata con il racconto della prima edizione vinta dalla Svizzera con il brano Refrain interpretato da Lyss Assia. Il primo intervallo, denominato Made in Switzerland, con un numero comico-musicale verranno sfatati gli stereotipi del paese ospitante. Il secondo intervallo, invece, celebrerà la vittoria nel 1988 di Celine Dion, rappresentante della Svizzera con il brano Ne Partez Pas Sans Moi. A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, vincitori dell’Eurovision 2000 con il brano Fly on the Wings of Love e nominata nel 2005 tra le 14 migliori di sempre nella storia del contest.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su