music biz
Credits: Instagram @laurapausini
16 Maggio 2025
Redazione 105
Oggi Laura Pausini festeggia il suo 51º compleanno. La sua è una carriera straordinaria che ha segnato la storia della musica italiana e internazionale. Ripercorriamo alcuni dei suoi brani più iconici, che hanno lasciato un'impronta indelebile nel cuore dei fan.
Con il famoso verso “Marco se n'è andato e non ritorna più”, Laura Pausini ha conquistato il Festival di Sanremo nel 1993, vincendo nella sezione Nuove Proposte. Questo brano ha segnato l'inizio della sua carriera, diventando un successo internazionale e aprendo le porte del mercato latino con la versione spagnola La soledad.
Nel 1994, Laura è tornata a Sanremo con Strani amori, classificandosi terza tra i Big. Il brano esplora le complessità dell'amore, diventando un inno per chi vive relazioni complicate. La versione spagnola, Amores extraños, ha consolidato la sua popolarità nei paesi di lingua spagnola.
Tratta dall'album Le cose che vivi, Incancellabile è una canzone che parla di un amore indimenticabile. Il brano è stato tradotto in spagnolo e portoghese, accompagnato da un video girato in Islanda, e ha riscosso successo anche come colonna sonora di telenovelas sudamericane.
Primo singolo dell'album La mia risposta, Un'emergenza d'amore è un brano passionale che ha raggiunto la seconda posizione tra i brani più trasmessi in radio. Il video, girato tra Los Angeles e il deserto del Marocco, vede la partecipazione del ciclista Marco Pantani.
Scritta da Biagio Antonacci, Tra te e il mare è una ballata intensa che riflette sulle difficoltà di lasciare andare qualcuno che si ama ancora. Anche in questo caso il brano ha riscosso successo nella versione spagnola, Entre tú y mil mares.
Resta in ascolto segna una svolta nella carriera di Laura, con testi più maturi e una produzione internazionale. Il brano ha raggiunto il primo posto in classifica per quattro settimane ed è stato accompagnato da un video girato tra Los Angeles, Venice e Santa Monica.
Nuova collaborazione con Biagio Antonacci, Vivimi è una dichiarazione d'amore intensa e appassionata. La versione spagnola ha vinto il Billboard Latin Music Award come Canzone Pop femminile dell'anno e due premi ASCAP Latin Music Awards.
Brano incentrato su una storia d'amore finita, Come se non fosse stato mai amore è contenuto nell'album Resta in ascolto e ha raggiunto il primo posto anche negli Stati Uniti.
Invece no (2008)
Dall'album Primavera in anticipo, Invece no è una canzone dedicata alla nonna di Laura, che parla della perdita e del rimpianto. Il video, girato a Los Angeles, ha raggiunto milioni di visualizzazioni.
Brano di apertura dell’album Inedito, Benvenuto è un inno alla libertà e alla rinascita, con un arrangiamento energico e positivo. Il singolo segna il ritorno discografico di Laura dopo una pausa e viene accolto con grande entusiasmo, diventando subito un successo radiofonico.
Uscito per celebrare i vent’anni di carriera, Limpido è un duetto con Kylie Minogue. Il brano mescola italiano e inglese e racconta il bisogno di autenticità. Il mix tra pop internazionale e melodia italiana rende il brano uno dei più moderni del repertorio di Laura.
Tratta dall’omonimo album, Simili è una ballata emozionante che riflette sull’umanità condivisa tra persone diverse. “Siamo simili, fragili ma liberi”, canta Laura in un crescendo orchestrale che abbraccia e commuove. La canzone è stata scelta come sigla della fiction Braccialetti Rossi 3, aumentando ulteriormente la sua popolarità.
Scritta per il film La vita davanti a sé, Io sì ha vinto il Golden Globe per la Miglior Canzone Originale e ha ricevuto una candidatura agli Oscar. Il brano rappresenta un messaggio di speranza e resilienza.