music biz

Serena Brancale si dichiara napoletana d’adozione: le sue parole

Una celebrazione speciale per lo scudetto del Napoli

Serena Brancale si dichiara napoletana d’adozione: le sue parole

Credits: Instagram @serenabrancale

26 Maggio 2025

Redazione 105

Durante un concerto carico di emozioni al Palapartenope di Napoli, Serena Brancale, artista barese, ha fatto una vera e propria dichiarazione d’amore per la città campana. Non una semplice dedica musicale, ma di un legame viscerale che l’ha portata a definirsi “napoletana d’adozione”. Con grande trasporto, ha detto: “Io sono orgogliosa di essere pugliese, barese, ma tanto. Però come disse una volta Lucio Dalla, se dovessi rinascere io vorrei nascere a Napoli perché siete meravigliosi e io mi sento sempre a casa”.

Un tributo spontaneo e sentito

L’occasione per questa intensa dedica è stato il quarto scudetto del Napoli, un evento che ha infiammato la città e i suoi tifosi. Proprio in questo contesto, Brancale ha voluto rendere omaggio a Napoli eseguendo Anema e core in una versione tutta particolare, con un accenno a cappella che ha mandato in visibilio il pubblico. Ha intonato un coro che ormai ha fatto il giro dei social, diventando virale e simbolico per i tifosi azzurri: Sono napoletano.

Da Sanremo ai cori da stadio

Il coro Sono napoletano ha una storia curiosa. Nasce da una rielaborazione virale del brano Anema e core, caricato in rete da Mario Incarnato, che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per ricreare l’effetto della tifoseria. Nonostante non sia mai stato eseguito ufficialmente allo stadio, questo adattamento ha conquistato migliaia di tifosi, che lo considerano un inno non ufficiale. Il fatto che sia stata proprio l’autrice della canzone a cantarlo in versione “tifosa” ne conferma il successo popolare: è diventato qualcosa di più di un semplice remix o adattamento. È diventato voce collettiva.

Napoli, luogo dell’anima

Brancale ha saputo fondere orgoglio personale e ammirazione sincera per una città che la accoglie come una di casa. Un messaggio che celebra la bellezza dell’appartenenza e l’universalità dell’affetto. E Napoli, con il suo calore e la sua energia, diventa il simbolo di un’Italia che emoziona e coinvolge anche chi non ci è nato.

Il testo di Sono napoletano

Sono napoletano

orgoglioso del mio vulcano

e canterò sempre per te

sempre per te

sempre per te

maglia azzurra quanto ti amo

già lo so che anche da lassù

io ti sosterrò

napoletano napoletano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da (@serenabrancale)

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su