Music Biz
Credits: Getty Images
15 Ottobre 2025
Redazione 105
La corsa verso il Festival di Sanremo 2026 è ufficialmente iniziata. Con le date fissate dal 24 al 28 febbraio, il direttore artistico Carlo Conti è immerso nella fase di ascolto dei brani, definita la più delicata e complessa dell’intero processo. Nel frattempo, il pubblico e gli addetti ai lavori si divertono con il classico toto-nomi, cercando di indovinare chi calcherà il palco dell’Ariston.
Tra i più attesi, spicca il possibile debutto di Tommaso Paradiso, pronto a mettersi in gioco dopo il passaggio alla carriera da solista. Accanto a lui potrebbero esserci Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, mentre le nuove leve del cantautorato potrebbero essere rappresentate da Frah Quintale, Emma Nolde e La Niña.
Uno dei nomi più chiacchierati è quello di Blanco, che dopo il successo del singolo Piangere a 90 potrebbe tornare all’Ariston per inaugurare una nuova fase artistica. Anche Angelina Mango e Sangiovanni, reduci da un periodo di pausa, sarebbero pronti a rientrare con nuovi progetti.
Tra le voci maschili più amate, si parla anche del ritorno di Alfa, protagonista dell’estate con A me mi piace, e di Enrico Nigiotti. Il duo Benji & Fede, invece, potrebbe ripresentarsi con un brano scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. E come da tradizione, non mancherà la quota ex talent televisivo: tra i papabili ci sono Luk3 e Trigno, entrambi provenienti da Amici.
Sul fronte femminile, il Festival promette scintille. Potrebbero tornare Emma, Arisa e Malika Ayane, mentre si fanno i nomi di Serena Brancale, Chiara Galiazzo e California, pronta a tornar all’Ariston in una versione inedita dopo l’addio artistico e professionale ai Coma_Cose. Non mancano le sorprese: tra le ipotesi più suggestive circola quella di un duetto tra Tiziano Ferro e Madame, anche se il primo sembra più orientato a un ruolo da ospite in vista del tour estivo.
Un’altra coppia che fa discutere è quella di Fedez e Marco Masini, dopo l’exploit di Bella Stronza nella serata cover del 2025. E per la quota “over”, Conti potrebbe puntare su nomi storici come Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Fausto Leali e Michele Zarrillo, garanzia di un pubblico trasversale e fedele.