Music Biz
Credits: Getty Images
16 Ottobre 2025
Redazione 105
Il Festival di Sanremo 2026 si prepara a tornare sul palco dell’Ariston dal 24 al 28 febbraio, con la sua 76ª edizione diretta per la quinta volta da Carlo Conti. Il regolamento appena pubblicato introduce alcune novità, mantenendo però la struttura classica che da anni scandisce il più amato evento musicale italiano. In gara ci saranno 26 Big e 4 Nuove Proposte, in un perfetto equilibrio tra tradizione e scoperta di nuovi talenti.
Rispetto all’edizione precedente, che aveva contato 30 artisti in gara, il numero dei Big scende a 26, una scelta che mira a dare più spazio a ciascun brano e a migliorare i tempi televisivi. Nella categoria Nuove Proposte ci saranno quattro giovani artisti: due provenienti da Area Sanremo e due scelti durante la finale di Sanremo Giovani, prevista il 14 dicembre.
La prima serata, martedì 24 febbraio, vedrà esibirsi tutti i 26 Big, votati dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web. Nella seconda serata toccherà a 13 Big, giudicati con una combinazione tra Televoto del pubblico e Giuria delle Radio, ognuna con un peso del 50%. Durante la stessa serata si svolgeranno anche le prime sfide delle Nuove Proposte, divise in due coppie: i vincitori accederanno alla terza serata. Giovedì sarà il momento della sfida finale dei giovani, che decreterà il vincitore della categoria Nuove Proposte 2026. Le esibizioni dei Big proseguiranno, mantenendo il doppio voto tra pubblico e giurie tecniche.
Confermata anche per quest’anno la serata delle Cover, in programma venerdì. I Big potranno reinterpretare brani italiani o internazionali, anche in duetto con altri artisti, come già accaduto nelle passate edizioni. Le cover non influiranno sulla classifica finale, ma saranno votate da tutte le giurie.
Nella finalissima di sabato 28 febbraio, i 26 Big torneranno a esibirsi per la votazione definitiva. Le cinque canzoni più votate si contenderanno la vittoria in un ultimo voto combinato che decreterà il vincitore del Festival di Sanremo 2026.