Music Biz
Vasco Rossi entra nel Dizionario Zingarelli con la definizione di "Spericolato"
Per l'edizione 2019, il Blasco e altri personaggi noti hanno inserito le proprie definizioni d'autore.
Da quando è uscita la sua Vita spericolata (correva l'anno 1983, la canzone andò a Sanremo), è impossibile pensare alla parola "spericolato" senza collegarla a Vasco Rossi. Per questo motivo, la definizione d'autore del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2019 è stata firmata proprio dal Komandante. "Spericolato, rischioso, avventuroso. Nel senso che dice Nietzsche, vita vissuta pericolosamente e pienamente accettandone le sfide, i rischi, le fatiche, le gioie e le sofferenze. Cercare di prevenire e affrontare gli ostacoli, non evitarli", leggiamo nella definizione di Vasco.
"Rifiutai un lavoro sicuro in banca per inseguire il mio sogno di vivere di Musica e Parole, una vita non garantita, non omologata, indipendente", racconta il Blasco. "Fare cose spericolate significa fare esercizio, ripetere e imparare. Rischiare, ma portare sempre a casa la pelle. Con disciplina ed esercizio costante, come il funambolo, il trapezista, l'atleta o il chitarrista, si arriva a far sembrare semplice una cosa molto difficile. Vita spericolata al Festival di Sanremo (1983): un'autentica provocazione nel cuore del sistema della canzone italiana e uno schiaffo della nuova generazione alla platea perbenista dell'epoca".
Non solo Vasco, nello Zingarelli 2019 ci sono anche le definizioni di Sofia Goggia, Reinhold Messner, Alberto Mantovani, Bebe Vio, Alfio Quarteroni, su un lemma scelto da loro. Ma per Vasco, l'ingresso nel Dizionario ha sicuramente anche il sapore di una vittoria.