Face4Job
Il lavoro passa per le "Startup Innovative"
Il registro speciale delle imprese contabilizza 4.704 nuove aziende innovative fondate al 30 settembre 2015
Ma è proprio così facile costituire una nuova società in Italia che venga ammessa nel registro speciale delle imprese con il pedigree "Innovative"?
Dai numeri pubblicati recenti sembrerebbe proprio di si: al 30 settembre erano 4.704 quelle iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Dipendenti cresciuti di un centinaio: in tutto sono quasi 5000. I soci sono 18.677. E Milano si conferma la “capitale” delle neo imprese in termini numerici assoluti. Ma è Trento la numero uno se si considera il numero di startup in rapporto a quello delle società di capitali presenti nella provincia. In tutto le startup italiane impiegano complessivamente 4.891 persone e hanno 18.677 soci.
Tutti i dettagli del report li trovate al seguente indirizzo http://startup.registroimprese.it/startup/index.html# .. molto intuitivo e di facile comprensione anche per chi volesse approfondire l'argomento per una prima infarinatura.
REGIONI. La Lombardia si conferma in testa: 1.018, pari al 21,6% del totale. Seguono l’Emilia-Romagna con 541 (11,5%), il Lazio 455 (9,7%), il Veneto 360 (7,6%) e il Piemonte 326 (6,9%).
SETTORE PREVALENTE. Sotto il profilo settoriale, il 72,3% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese, il 18,8% opera nei settori dell’industria ed il 4,2% delle startup opera nel commercio.
QUOTE ROSA BASSE. Le startup con una compagine societaria a prevalenza femminile sono 611, il 13% del totale delle startup innovative.
MOLTI GIOVANI. Le startup a prevalenza giovanile (under 35) sono 1.122, il 23,9% del totale. Le società in cui almeno un giovane è presente nella compagine societaria sono 1.890 (40,2% del totale startup).