Face4Job
03 Luglio 2015
Ancora forse non tutti sanno in Italia cosa significa "Garanzia Giovani" e cosa prevede tale programma.
In estrema sintesi, si tratta di un'iniziativa in cui, tutti i curriculum pervenuti al Ministero del Lavoro tramite i canali ufficiali previsti (web, CPL, ecc) di quei giovani definiti NEET (Not in Education, Employment, or Training), cioé a spasso con meno di 29 anni, vengono profilati e classificati in base a tutta una serie di parametri stabiliti dalla legge (grado disagio, situazione familiare, ecc, ecc) e l'INPS prevede un'erogazione di un bonus variabile (fino ad un massimo di 6.000€) per le aziende che decidono di assumerli, tempo determinato o indeterminato, compreso l'apprendistato professionalizzante.
Dallo scorso 26 giugno il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali mette a disposizione, degli operatori accreditati all'Albo delle Agenzie per il lavoro, tutti i curricula dei giovani aderenti al Programma Garanzia Giovani già profilati (parliamo di centinaia di migliaia di profili).
Tali operatori del mercato sono i soggetti privilegiati per garantire un più efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro, con specifico riferimento ai giovani NEET.
Ciò consentirà ai datori di lavoro, che ricorrono alle Agenzie per il lavoro per il matching tra domanda e offerta, di conoscere le opportunità incentivanti, offerte dal Programma, connesse all'assunzione del giovane NEET, e quale il bonus occupazionale previsto.