Tutto News
Credits photo: cnn.com
30 Gennaio 2020
Arrivano dal telescopio solare Daniel K. Inouye della National Science Foundation con base alle Hawaii le prime straordinarie immagini "dettagliate" della superficie solare.
Le immagini appena rilasciate dalla NASA mostrano una superficie viva colore miele, ricoperta di plasma incandescente, che sembra quasi ribollire. Anche se la distanza potrebbe ingannare, secondo i calcoli ognuna delle "celle" visibili nelle immagini sfiora i 700mila km²: questo vuol dire che è grande più o meno come il Texas, il secondo stato più grande degli USA.
See the Sun like never before! @NSF’s Inouye Solar Telescope produces first detailed images of the sun’s surface. https://t.co/c3SPB6gg8w #SolarVision2020
— National Science Foundation (@NSF) January 29, 2020
: @NatSolarObs/ @AURADC/ NSF pic.twitter.com/1GP2rwkVG0
France Córdova, direttore della National Science Foundation, ha dichiarato: "Da quando la NSF ha iniziato a lavorare a questo telescopio terrestre, abbiamo atteso con impazienza le prime immagini. Ora possiamo condividere queste immagini e video, che sono i più dettagliati del nostro Sole mai visti fino ad oggi. Il telescopio solare Inouye di NSF sarà in grado di mappare i campi magnetici all'interno della corona solare, dove si verificano tempeste solari che possono avere un impatto sulla vita terrestre. Questo telescopio migliorerà la nostra comprensione di ciò che guida il tempo spaziale e alla fine aiuterà i meteorologi a prevedere meglio le tempeste solari".
Queste sono dunque immagini che, non solo trasmettono incredibili emozioni a qualsiasi osservatore, ma che agli scienziati forniranno informazioni preziosissime per conoscere meglio la nostra stella e la sua influenza sul nostro Pianeta.
(Credits photo: cnn.com)