105 FRIENDS
Tutto News
Credits photo: Getty
05 Agosto 2020
Non tutti lo sanno, ma la voce femminile subisce delle variazioni (molto lievi) durante le diverse fasi del ciclo mestruale. Ma perché accade questo?
Il cambiamento della voce è dovuto alla variazione della concentrazione di ormoni sessuali nel sangue nell'arco del mese. La variazione di concentrazione di estrogeni e progesterone possono agire sulla mucosa delle corde vocali, modificando l'elasticità delle stesse.
Di certo non si tratta di variazioni importanti: anzi, queste difficilmente vengono percepite dagli ascoltatori. Ma chi lavora con la voce, come ad esempio le cantanti, si accorge della perdita di forza.
Il ciclo mestruale, comunque, non è l'unico fattore che incide sulla voce femminile. Vanno considerate anche l'età e la ritenzione idrica: quest'ultima può comportare un aumento della massa delle corde vocali e, di conseguenza, un maggiore affaticamento.
Per quanto riguarda l'età, è ancora una volta la variazione ormonale a determinare il cambiamento della voce femminile, in particolare con il sopraggiungere della menopausa e della conseguente riduzione di estrogeni che rende la voce più mascolina.
(Fonte: focus.it)