Tutto News

Studente positivo al Covid-19? Ecco cosa prevede il Protocollo di Sicurezza in questi casi

Il Protocollo di Sicurezza è in via di definizione e sarà firmato oggi.

Studente positivo al Covid-19? Ecco cosa prevede il Protocollo di Sicurezza in questi casi

06 Agosto 2020

Per oggi è prevista la firma della versione definitiva del Protocollo di sicurezza per la riapertura delle scuole a settembre, le cui misure sono state decise dalla ministra dell'Istruzione Azzolina in collaborazione con i sindacati e con il Comitato tecnico scientifico del ministero della Salute.

Tra le tante questioni previste dal documento, c'è anche l'eventualità che uno studente (o un insegnante) risulti positivo al Coronavirus. Cosa prevedono le linee guida in questi casi? 

Secondo le prime notizie trapelate, in caso di positività di uno studente si provvederà a mettere in quarantena tutta la classe per 14 giorni. A questo punto l'Asl dovrà stabilire se effettuare il tampone a tutti e se estenderlo anche alle altre classi dell'istituto.

Nel caso dovesse svilupparsi un piccolo focolaio, con più di uno studente positivo, l'Asl potrà ordinare la chiusura temporanea dell'istituto e l'avvio della didattica a distanza. La DAD, però, è prevista solo per gli studenti della scuola secondaria. Resta da capire cosa accadrà nel caso in cui il focolaio dovesse svilupparsi in classi di livello inferiore.

E se a risultare positivo fosse l'insegnante? In tal caso si ricostruirà la catena di contatti, che saranno sottoposti a quarantena e (se l'Asl lo riterrà opportuno) a tampone.

Tra le altre misure previste dal protocollo, oltre alla sanificazione giornaliera, c'è l'installazione di una segnaletica interna alle scuole, indicazione di entrata e uscita separate, limitazione del numero di visitatori esterni, obbligo di mascherina all'interno dell'Istituto e test volontario per il personale scolastico.

(Credits photo: Getty)

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su