Tutto News
07 Agosto 2020
Il mese di agosto, con la consueta pioggia di stelle cadenti, regala ogni anno grandissime emozioni.
Si tratta delle Perseidi, uno sciame meteorico originato dal passaggio della cometa Swift-Tuttle i cui detriti bruciano entrando a contatto con la nostra atmosfera generando lo spettacolo tanto atteso. Le Perseidi assumono questo nome perché il punto da cui sembrano provenire le scie luminose è collocato proprio nella costellazione di Perseo.
Quest'anno il momento migliore per alzare gli occhi al cielo e ammirare questo meraviglioso spettacolo cade tra l'11 e il 12 agosto, picco durante il quale si potrebbero osservare fino a 100 meteore ogni ora.
Ma quali sono le indicazioni per godere al meglio di questo spettacolo? Per poter osservare le stelle cadenti, bisogna scegliere un luogo il più possibile privo di interferenze luminose, magari posizionato più in alto e con ampia vista sul cielo. A questo punto bisogna solo avere pazienza: infatti possono occorrere anche 20 minuti perché gli occhi si abituino alla nuova luce.
Va detto che la presenza della luna calante potrebbe renderle meno visibili. Il nostro satellite scomparirà verso metà mese e, anche se a quel punto il picco di Perseidi sarà già superato, le condizioni della luminosità del cielo saranno più favorevoli e sarà comunque possibile ammirare ancora qualche stella cadente.
(Credits photo: Getty)