TUTTO NEWS
05 Settembre 2022
Redazione 105
Bilanciare la sfera lavorativa e quella privata per sentirsi bene non è facile. Ma trovando un equilibrio tra la carriera e il tempo libero da dedicare agli affetti, allo svago e alle attività personali. La cura per la propria vita a 360° è una necessità emersa maggiormente negli ultimi decenni. Il termine è nato negli anni ‘70/’80 del Novecento, soprattutto in relazioni alle lotte femministe per la parità dei diritti lavorativi, ma è solo ultimamente che ne parla parecchio anche nel nostro Paese. Esiste anche una classifica dei Paesi in cui si lavora di meno e si ha più tempo libero, fatta dall’OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico): al primo posto c’è l’Italia, al secondo la Danimarca e al terzo la Norvegia. Quindi siamo tra i fortunati che si ritagliano lo spazio per vivere bene oltre che per lavorare. Nel nostro Paese solo il 3% dei lavoratori ha una settimana lavorativa molto lunga e in media l'orario di lavoro in Italia è di 7,5 ore al giorno. Il resto del tempo è dedicato alla cura della propria persona, alla socializzare o a coltivare i propri hobby.
Esistono poi alcune accortezze che certamente servono ad avere una linea guida per una vita lavorativa sana.
Sulla carta sembra tutto facile, ma riuscirci davvero è molto impegnativo. Ricordati di mettere in pratica almeno uno diq esti consigli ogni giorno e il tuo equilibrio vita-lavoro, migliorerà!