105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
06 Dicembre 2022
Redazione 105
Thomas, 7 anni, soffre di diabete di tipo 1. I suoi genitori gli misurano regolarmente i valori glicemici per tenere sotto controllo la situazione ed evitare complicazioni. Un giorno hanno utilizzato l’apposito macchinetta per il check dei valori e tutto sembrava normale, ma non per la cagnolina Poppy che si è accorta prima di tutti che qualcosa non andava. Il fatto è accaduto a South Ockendon (Regno Unito) dove una Spring Spaniel addestrata per diabetici ha subito dato l’allarme e così il piccolo è stato trasportato immediatamente in ospedale.
“Avere attacchi ipoglicemici non è insolito per Thomas, che rimane asintomatico anche quando i suoi livelli di zucchero nel sangue scendono pericolosamente - ha spiegato la madre del bambino, Jennifer Whiberley -. Per questo motivo abbiamo un cane da allerta per diabetici, la nostra Poppy, che ci avvisa quando i suoi valori del sangue stanno scendendo, o salendo troppo, e hanno bisogno di essere corretti”.
Thomas aveva appena finito la cena quando il cane ha iniziato ad agitarsi: “Si è lanciata sul divano contro mio marito Jon, abbaiando e girandogli intorno nel disperato tentativo di attirare la sua attenzione”. Il cane era addestrato proprio per annusare i valori sballati e dare l’allarme: “I livelli di glucosio nel sangue erano buoni secondo gli apparecchi, ma Poppy sapeva che non era così e ha continuato a comportarsi come non l’avevamo mai vista fare”, ha detto Whiberley. In effetti, quando hanno nuovamente misurato la glicemia al bimbo poco dopo, i valori stavano precipitando e le sue labbra sono diventate blu, nel frattempo è sopraggiunta l’ambulanza che lo ha portato in ospedale per le cure necessarie. “Sono convinta che abbia salvato Thomas da un coma diabetico che avrebbe messo a rischio la sua vita”, ha dichiarato la mamma, sollevata.
Il cane da allerta diabete è addestrato per segnalare sia un valore glicemico compreso tra 70 e 80 mg/dL, soglia di una probabile ipoglicemia, sia valori superiori a 180 mg/dL, vigilando giorno e notte sul diabetico. Il cane è addestrato a segnalare le variazioni pericolose di valori e in caso di grave ipoglicemia l'animale stesso può portare al diabetico il kit per poter contrastare questa emergenza!