TUTTO NEWS

Il “Blockbuster Pop-Up Bar” è il posto ideale per ubriacarsi rimpiangendo il passato

A Los Angeles ha aperto il Blockbuster Bar per veri nostalgici degli anni 90

Il “Blockbuster Pop-Up Bar” è il posto ideale per ubriacarsi rimpiangendo il passato

Credits: Instagram @blockbusterpopup

14 Dicembre 2022

Redazione 105

Blockbuster è sparito dalla circolazione già con l’avvento dei download pirata, ma ora risorge dalle proprie ceneri in versione drink bar nostalgico. A Los Angeles ha aperto  il “Blockbuster Pop-Up Bar”, un bar in stile Blockbuster. Niente film a noleggio, ma cocktail e drink di ogni sorta, per bere qualcosa ripensando agli splendidi anni 90. Il locale ha la licenza per utilizzare il marchio originale, quindi non si tratta di plagio e in fondo Blockbuster era già in origine un posto dove si trascorrevano le ore scegliendo i titoli più interessanti. Oggi il tempo da Blockbuster si passerà facendo quattro chiacchiere e sorseggiando un americano. Gli ideatori di questo luogo magicamente nostalgico hanno tenuto la stessa scaffalatura originale, ma sui ripiani non son presenti film, ma bevande che sono suddivise, come in passato per i film, in generi e categorie. Una volta deciso cosa bere, si esibisce alla cassa la “tessera associativa” che, megli anni ‘90 dava diritto al noleggio, oggi funge da ordinazione al barman.


La presentazione diffusa per far conoscere il locale, recita così: “Invece di videocassette sgranate, gli ospiti sceglieranno tra bevande a tema ispirate solo alle migliori uscite cinematografiche degli anni ’90 e 2000. Assicurati di dare un’occhiata alla sinossi di ogni bevanda sul retro prima di portarla alla cassa dove il barista Blockbuster la preparerà. Il menù completo del bar include anche ritorni al passato come cocktail a base di Gusher e Yoo Hoo, Zima, Vodka & Tab, Crystal Clear Pepsi, Orbitz e altri drink nostalgici”. 


Il primo Blockbuster aprì nel 1985 a Dallas. Da quel momento ebbe una crescita esponenziale. Nel 1989 la catena sbarcò in Europa e successivamente aprì in 25 paesi nel mondo. Il declino, invece, arrivò verso l’inizio degli anni 2000, quando cassette e DVD cominciarono a passare di moda. Il colosso chiuse definitivamente gli ultimi negozi negli USA nel 2013. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su