TUTTO NEWS
Credits: Twitter @Nasa Webb Telescope
15 Dicembre 2022
Redazione 105
Si trova a 13,4 miliardi di anni luce. Si è formata quando l’Universo era ancora in uno stato primordiale, il Big Bang infatti risale a circa 14 miliardi di anni fa. La scoperta della galassia più remota e antica di sempre è stata fatta grazie allo strabiliante telescopio James Webb che è attivo da soli 6 mesi e ha già fatto registrare scoperte clamorose. L’esistenza della galassia più antica è stata confermata dai dati raccolti dallo spettrografo NIRSSpec (Near-Infrared Spectrograph) e dalla NIRCam (Near Infrared Camera), la sensibilissima fotocamera a raggi infrarossi; strumenti entrambi legati al telescopio Webb che è lo strumento che può vedere più indietro nel tempo di qualsiasi altro mai utilizzato finora.
Insieme alla galassia più antica, ne sono state avvistate altre impressionantemente vecchie, per un totale di 4: “Era fondamentale dimostrare che queste galassie abitano effettivamente l'universo primordiale. È molto probabile che galassie più vicine si trasformino in galassie molto distanti”, ha dichiarato la dottoressa Emma Curtis-Lake, astronoma britannica presso l'Università dell'Hertfordshire.
“Per la prima volta, abbiamo scoperto galassie solo 350 milioni di anni dopo il Big Bang, e possiamo essere assolutamente fiduciosi delle loro fantastiche distanze", ha ribadito il dottor Brant Robertson dell'Università della California Santa Cruz.
Il James Webb, lanciato in orbita il 25 dicembre del 2021 dal Guyana Space Center, a Kourou, nella Guyana francese, ha il compito di andare sempre più a fondo nella scoperta dell’origine dell’Universo. Questo potrà essere fatto grazie a una tecnologia che permette l’analisi di uno spettro di lunghezze d’onda maggiori rispetto al suo predecessore Hubble, in particolare quelle dell’infrarosso. Webb sarà in grado di indagare fino a qualche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, un tempo che neanche riusciamo a immaginarci!