TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
23 Dicembre 2022
Redazione 105
Le previsioni degli scienziati del MET Office, l’organo britannico che si occupa di monitorare il clima che cambia, sono nefaste: per il prossimo anno si prevedono temperature ancora da record. Le temperature medie globali supereranno di circa 1,2°C quelle pre-industriali, rendendo il 2023 uno degli anni più caldi di sempre. Sarà infatti il decimo anno consecutivo in cui le temperature medie globali raggiungono almeno 1°C al di sopra delle temperature dell’epoca pre-industriale.
Non si tratta di un record assoluto, perché da quando il Met ha iniziato le sue registrazioni, nel 1850, l’anno più caldo in assoluto è stato il 2016. Negli ultimi 3 anni, il modello climatico adottato per descrivere la situazione meteo terrestre è quello chiamato La Niña, che prevede temperature della superficie del mare più fredde della media nel Pacifico tropicale e con conseguenza un temporaneo abbassamento della temperatura media globale. Ma La Niña, secondo gli esperti, sta per finire e si sta per tornare alle condizioni climatiche più calde che hanno caratterizzato gli anni precedenti al 2019. Forse non sarà l’anno più caldo di sempre, ma il 2023 sarà comunque contrassegnato da temperature decisamente più alte e sicuramente in crescita rispetto agli anni precedenti.
Released today, the Met Office global temperature forecast indicates that 2023 could be the 10th consecutive year where average temperatures reach at least 1°C above pre-industrial levels ️
— Met Office (@metoffice) December 20, 2022
Learn more in our news release
Si torna a boccheggiare tra gas serra e smog: pronti per l'anno nuovo?