TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
02 Gennaio 2023
Redazione 105
Il 12 dicembre del 2012 Papa Ratzinger digitò il primo tweet pubblicato da un pontefice e lo fece attraverso l’account Pontifex, “costruttore di ponti”, creato pochi giorni prima. Sua Santità avrebbe potuto delegare a un esperto la creazione e la pubblicazione del cinguettio, ma preferì farlo lui stesso in prima persona.
La data scelta fu quella della "festa di Nostra Signora di Guadalupe" e il messaggio digitato da Ratzinger fu il seguente: "Cari amici, sono lieto di entrare in contatto con voi tramite Twitter. Grazie per la vostra generosa risposta. Vi benedico con il cuore". Il messaggio fu pubblicato alle 11.28, in anticipo rispetto all'orario previsto, forse per l’impazienza del Pontefice far sbarcare la Chiesa su Twitter. Subito l’account fu sommerso di like, commenti: più di 10mila retweet furono registrati nei minuti successivi alla prima pubblicazione. A un’ora dal primo tweet ci fu la prima risposta del Pontefice a una domanda scelta tra le tante inviate dai fedeli: "Come possiamo vivere meglio l'Anno della Fede nel nostro quotidiano?". Una domanda a cui il Papà rispose così: "Dialoga con Gesù nella preghiera, ascolta Gesù che ti parla nel Vangelo, incontra Gesù presente in chi ha bisogno”.
Il pontefice inaugurò un nuovo modo di comunicare della Chiesa e prese l’abitudine a incitare gli utenti del web a porre domande, anche di spessore, al Pontefice. Così l’hashtag #askpontifex spopolò, entrando fin da subito tra i trending topic in quel dicembre di dieci anni fa, seguito subito da #ilpapasutwitter e #faiunadomandaalpapa. Dopo il primo tweet il pontefice affidò l’account agli esperti del settore che hanno continuato a seguire l’account anche dopo il passaggio del testimone a Papa Francesco.
Dopo la prima giornata online, gli 8 account (1 per ognuna delle principali lingue) registrarono complessivamente più di un milione di follower. Oggi i follower complessivi sono arrivati a 50 milioni. Un milione sono gli utenti che seguono il profilo del Papa in latino, solo per “pochi” intenditori.