TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
05 Gennaio 2023
Redazione 105
I gusti son gusti e come tali cambiano nel tempo, anche in base alla disponibilità alimentare. Oggi abbiamo a disposizione qualiasiasi alimento, ma un tempo le possibilità culinarie erano ridotte e c’erano dei cibi che oggi non mangeremmo nemmeno sotto tortura, ma che un tempo erano conisderati deliziosi. Volete alcuni esempi?
Il Garum, ad esempio, era molto popolare. Si tratta di una salsa di pesce fermentato che veniva usato nell’Antica Roma per condire gli alimenti. Gli ingredienti? Intestini di pesce, sangue, aceto, miele, erbe e spezie: tutto lasciato fermentare al sole per diversi mesi. Una preparazione quindi lunga che produceva una salsa costosa che andava preparata lontano dai centri abitati vista la puzza che emanava.
Gradite un dessert? Se fossimo ancora nell’Antica Roma vi proporrebbero una Torta di uccelli vivi. Un piatto di sicuro impatto: una torta con crosta a forma di cupola sotto la quale venivano posizionati degli uccelli vivi. Tagliano la crosta poi i pennuti volavano via regalando un piccolo show agli ospiti. Ci sarebbe da sperare che nel frattempo gli uccelli non abbiano defecato, ma forse ai nostri antenati non interessava! Se preferite cambiare dolce, ci sarebbe sempre la Torta di Rose, ma non illudetevi: era un dolce a base di cervella di vitella cotte, con decorazioni di petali di rose però. Almeno era bella da vedere!
Se voleste ubriacarvi per non rendervi conto dello schifo che state mangiando, c’è poi un bel vino di feci umane tra le vostre possibilità proveniente dal passato: si trattava di una bevanda medicinale fatta in Asia. Fatta di feci di bimbo con acqua, fatte fermentare per giorni con riso e lievito. Secondo la tradizione era utile per guarire lividi tagli e persino epilessia. Probabilmente bevendolo si scordava ogni dolore per lo schifo in effetti. La prossima volta che mangereste a fatica qualcosa che non vi piace, ricordate che sarebbe potuta andare molto, ma molto peggio!