TUTTO NEWS

#playseriously: premiati i videogiochi che prevengono la dislessia

I videogiochi sono strumenti utili di apprendimento e diagnostica

#playseriously: premiati i videogiochi che prevengono la dislessia

Credits: Getty Images

05 Gennaio 2023

Redazione 105

Lo scorso novembre Milano ha ospitato l’evento #playseriously, l’hackathon organizzato da SAE Institute Milano e co-finanziato da CEI Initiative, un programma di finanziamento europeo rivolto ai Paesi della regione Sud Est Europa, con il patrocinio di AIRIPA, l’associazione di psicologi che si occupa di dislessia, per sviluppare un videogame assolutamente particolare che aiutasse a diagnosticare i disturbi dell’apprendimento.

I progetti che hanno partecipato sono stati 16 e i vincitori sono 3, eletti da una giuria ibrida con figure esperte di videogiochi, ma anche di educazione. Le premiazioni avverranno il 4 febbraio 2023. Al primo posto si è classificato Bombetta che ha conquistato un premio di 1.500 euro e un Higher Edukit Premium. Seconda posizione per Fluffy, 1.000 euro e un Higher Edukit Basic. E sul gradino più basso del podio Dough Space Adventure che vince 500 euro e un Higher Edukit Basic.

La coordinatrice del Comitato scientifico del progetto, Alessandra Micalizzi, anche docente e ricercatrice presso SAE Institute, ha commentato così l’iniziativa: “Fin troppo spesso il gioco, e anche il videogioco, viene considerato semplice intrattenimento quando in realtà è molto di più: è una base per intessere relazioni, un contesto protetto dove fare esperienza e migliorare le proprie competenze. #PlaySeriously è stata per tutti un’occasione di confronto con un tema molto delicato, ancora sottovalutato, quello dei disturbi dell’apprendimento, che interessa tantissimi studenti e le loro famiglie e che perciò va preso in considerazione con la giusta serietà. Questo progetto ci ha confermato quanto il tema sia sentito, anche dai più giovani, che in questa giornata hanno saputo mettere le proprie abilità e competenze a servizio di un’idea, di un progetto creativo, e portare dei risultati straordinari davanti alla giuria”.

I progetti vincenti sono stati realizzati tutti da team di giovani tra i 18 e i 25 anni e tutti volevano creare un supporto per chi ha il compito di diagnosticare i diversi disturbi di apprendimento nei piccolissimi. Il vincitore è stato il gioco Bombetta Misadventures: un gioco per bimbi dai 5 ai 7 anni che sottopone i piccoli giocatori ad un allenamento efficace a prevenire la dislessia, ma facendo divertire chi gioca. I risultati del gioco e dei progressi vengono condivisi attraverso un’app con i genitori che possono monitorare così la situazione dei figli. I giochi non sono mai solo giochi, ma possono essere anche strumenti di apprendimento validissimi. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su