TUTTO NEWS

Una cometa verde si avvicina alla Terra per la prima volta dall’età della pietra

Nel 2023 la cometa sarà a “soli” 26 milioni di miglia da noi

Una cometa verde si avvicina alla Terra per la prima volta dall’età della pietra

Credits: Getty Images

09 Gennaio 2023

Redazione 105

Nell’anno che abbiamo appena cominciato, i cieli ci regaleranno qualche sorpresa: una cometa verde attraverserà il cielo a 26 milioni di miglia dalla Terra, una distanza relativamente “vicina”; la più vicina comunque dal Paleolitico. La cometa tra qualche giorno, il 12 gennaio, si troverà a 100 milioni di miglia dal Sole. Il corpo celeste inizialmente era stato scambiato per un asteroide, ma poi è stata riconosciuta come cometa dagli astronomi Frank Masci e Bryce Bolin all'Osservatorio Palomar nel sud della California nel marzo 2022. I due scienziati hanno infatti scoperto che il nucleo aveva una chioma, che è il nome tecnico della nube di gas, polvere e detriti che circonda il nucleo e che produce la coda delle corpo celeste. 


Il 2 febbraio, invece, la cometa si troverà relativamente “vicina” e sarà a soli 26 milioni di miglia dalla Terra. Dopodiché potrebbe non essere mai più vista. La cometa, apparirà come una striscia verde brillante nel cielo mattutino nord-occidentale per chi osserva dall'emisfero settentrionale, mentre per chi osserva dall’emisfero australe, la cometa sarà visibile a febbraio. Non è detto, però, che la stella sia visibile a occhio nudo a causa della sua luminosità variabile. Il corpo celeste è stato denominato C/2022 E3 ZTF e potrà sicuramente essere visto con binocoli e semplici telescopi. La cometa ha una chioma verdastra e una giallastra formata da ioni e polvere che sarà maggiormente luminosa man mano che si avvicina al Sole. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su