TUTTO NEWS

Spazio: cosa succederà in cielo nel 2023?

Quali missioni spaziali saranno protagoniste dell’anno che verrà?

Spazio: cosa succederà in cielo nel 2023?

Credits: Getty Images

11 Gennaio 2023

Viaggi sulla Luna, lanci di nuovi razzi e spedizioni su pianeti lontanissimi: ecco alcune delle cose che potrebbero accadere in tema "Spazio" nei prossimi anni. Nei mesi passati abbiamo parlato a lungo della missione Artemis I e del nuovo sistema di lancio innovativo (SLS), il razzo più potente che sia mai stato creato. Il 2023 dovrebbe, invece, essere l’anno dei lander sulla Luna: ad aprile dovrebbe allunare Hakuto-R M1 della giapponese Ispace, partito lo scorso dicembre. Entro marzo partiranno Nova-C e Peregrine, costruiti rispettivamente dalla Intuitive Machines e dalla Astrobotic Technology.

Il 2023 nello spazio è stato salutato il 3 gennaio dal lancio di 114 satelliti di 23 Paesi, tra i quali due Ion Satellite Carrier dell’italiana D-Orbit, una sorta di matrioska con a bordo una decina di altri piccoli satelliti da rilasciare in orbita. Il lancio è partito grazie a un razzo Falcon 9 della SpaceX, partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida.

Un ruolo fondamentale per lo studio della Spazio spetta ai telescopi spaziali; oltre al famoso James Webb, nel 2023 dovrebbe aggiungersi agli occhi celesti di precisione, anche un telescopio spaziale cinese che osserverà l’Universo a diverse lunghezze d’onda e si chiamerà Xuntian. Il telescopio europeo Euclid si ritaglierà la sua porzione di spazio, partendo a bordo di un razzo Falcon 9 per comprendere meglio la materia oscura dell’universo e il ruolo dell’energia in esso. 

La Luna non sarà l’unico obiettivo: pianeti lontani come Giove e Venere sono nel mirino di alcune missioni. Nel 2023 partirà la missione JUICE dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si propone di orbitare per la prima volta con una sonda spaziale attorno alla luna di un altro pianeta. Dovrebbe arrivare a destinazione nel sistema gioviano nel 2031 per iniziare a sorvolare tre delle lune di Giove: Callisto, Europa e Ganimede. Electron, invece, partirà a maggio 2023 con obiettivo Venere, per sondarne l’atmosfera tossica. 

Insomma il 2023 si presenta con un ricchissimo programma interplanetario!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su