TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
26 Gennaio 2023
Redazione 105
La “fatica” è la parola che più rappresenta questi ultimi anni e continuerà a essere un trend nel 2023 secondo un report realizzato da Euromonitor International coinvolgendo 100 Paesi nel mondo. Come reagiscono le persone a questo eccesso di stress? Rallentando.
Sono in molti, infatti, a scegliere una vita meno caotica, piuttosto ordinaria, ma più soddisfacente per la propria vita privata. Si chiamano ‘thrivers’ coloro che per questo nuovo anno hanno deciso di rallentare i ritmi lavorativi e sociali per occuparsi di ciò che reputano più importante. E il risultato è una bella ventata di ottimismo: il 55% del campione si vede più felice da qui ai prossimi 5 anni e, per il 48% anche più in salute. Il 53% afferma di aver ridotto troppo il limite tra lavoro e vita personale nel 2022 e il 45% si è sentito troppo sotto pressione lo scorso anno.
Farmaci per dormire, integratori per rilassarsi e prodotti a base di cannabis sono in costante aumento: questo il risultato di un frenetico 2022 dopo lo stop imposto dalla pandemia. Secondo gli analisti “le persone hanno superato il punto di resistenza all’esaurimento, sono sopraffatte e fanno del loro meglio per cavarsela e cambiano stile di vita. Si rifiutano di lavorare troppo a spese del loro benessere mentale”, commentano gli studiosi. “I lavoratori richiederanno una maggiore qualità di vita in ufficio prima di tornare definitivamente alle loro scrivanie. Le aziende devono fornire sbocchi che diano sostegno”, si legge nel report.
Siamo nell’era post pandemica: “I cittadini sono ansiosi di ‘riscoprire’ il mondo con azioni quotidiane da fare di persona e non online. Cresce inoltre il desiderio di inquinare meno e l’attenzione per i diritti e le disuguaglianze di genere, i principi di equità e di inclusività"
Ne siamo usciti migliori, quindi?