TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
03 Febbraio 2023
Redazione 105
Domenica 5 febbraio, dopo il tramonto, tutti con gli occhi all’insù; in cielo con un po’ di fortuna e 10 decimi per occhio, dovreste poter vedere una splendente luna piena, ma piccola piccola. Il nostro satellite si trova all’apogeo, nel punto più lontano da noi, e per questo apparirà mignon.
Questa luna di febbraio si chiama Luna della Neve. Il nome è di tradizione americana, e si ispira ai rigidi inverni boreali. Le antiche tribù hanno dato questo non troppo fantasioso nome alla Luna osservando il paesaggio invernale intorno a loro e guardando romanticamente la luna sopra le loro teste. Perfino i Celti associano questo plenilunio al gelo invernale e la chiamavano Luna di ghiaccio.
Luna di neve di febbraio: da dove arriva il nome? #lunadineve #lunapiena #16febbraiohttps://t.co/X2wLArWLOC
— Periodico Daily (@periodicodaily) February 16, 2022
Ma non furono tutti così pessimisti e infreddoliti, per la tribù degli Hopi, per esempio, la luna di febbraio è la Luna della Purificazione e del Rinnovamento, mentre per gli antichi cinesi è “la Luna che sboccia”.
La luna è l’unico oggetto celeste che si vede chiaramente a occhio nudo, sempre. Certo se vogliamo esagerare e usare un binocolo, la Luna allora può mostrare moltissimi dettagli come i maria (pianure basaltiche), e i suoi crateri. L'osservazione in questo caso risulta particolarmente suggestiva. Gdetevi la Luna e il suo fascino indiscutibile.