105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
06 Febbraio 2023
Redazione 105
Da oggi è possibile diventare vecchi in un baleno, basta indossare una particolarissima tuta inventata dal MIT (Massachusetts Institute of Technology)
Si tratta di uno strumento creato per comprendere cosa provano le persone di una certa età a fare le normali attività quotidiane. La tuta si chiama "Body AGNES” ed è un indumento che simula tutte le limitazioni fisiche con cui convive una persona in là con l’età. AGNES complica tutti i movimenti che altrimenti sarebbe molto facile fare: le braccia sono collegate alla vita con una fascia elastica che rende complicato sollevarle all’altezza delle spalle, un tutore per il collo limita la rotazione della testa e concede solo un movimento completo del busto, gli occhiali simulano una serie di disturbi della vista, come l’acuità ridotta o la retinopatia diabetica, i guanti riducono la sensibilità tattile e i tappi alle orecchie limitano l’udito, mentre una serie di pesi sparsi sull’intera tuta rallentano i movimenti del corpo. Le scarpe ha unna suola sagomata che rende più instabile l’equilibrio mentre si cammina. Insomma sembra davvero complicato fare qualsiasi cosa.
La tuta Agnes nasce come risultato di un progetto di empatia e ricerca: “Lo sviluppo di AGNES è il risultato di anni di collaborazione continua tra ricercatori e studenti del MIT AgeLab. Tutto è iniziato con un tutore per il collo e fasce elastiche che abbiamo utilizzato per comprendere meglio le difficoltà di un anziano ad entrare ed uscire da un’automobile. Oggi usiamo la tuta per dare a ricercatori e studenti un assaggio dell’attrito, della frustrazione e della fatica che spesso gli anziani sperimentano”, ha spiegato Joe Coughlin, direttore del MIT AgeLab.
Non solo indossare la tuta è un’esperienza scioccante che fa intuire subito cosa si provi ad essere anziani, ma è anche utile a designer, ingegneri dirigenti e professionisti per capire meglio il mondo fisico e sociale degli anziani e per creare prodotti e servizi più adatti alle loro esigenze. AGNES è già stata usata per progettare sistemi di trasporto pubblico e ambienti di vendita al dettaglio, per dispositivi medici e imballaggi di prodotti. AGNES è stata utilizzata anche per valutare diversi sistemi di trasporto pubblico negli Stati Uniti e per la valutazione dei trasporti a Londra.