TUTTO NEWS

Italiani: siamo i più vecchi d’Europa

L’età media del nostro Paese è di 48 anni

Italiani: siamo i più vecchi d’Europa

Credits: Getty Images

24 Febbraio 2023

Redazione 105

Il primo gennaio 2022 l’età media della popolazione Ue era di 44,4 anni, già in crescita rispetto all’anno precedente. Come se non bastasse l’Italia si trova in cima alla classifica dei paesi più vecchi d’Europa, con i suoi 48 anni di media, si ritrova prima tra i 27 Paesi. L’Italia è una nazione anziana e lo dimostra il fatto che il rapporto tra anziani (over65) e persone in età lavorativa sia del 37,5%. Lo ha decretato il rapporto dell’Eurostat, l’ufficio che si occupa delle statistiche relative all’UE. Tra i Paesi dell'Unione europea, l'età media varia dai 38,3 anni di Cipro, i 38,8 dell'Irlanda e i 39,7 del Lussemburgo ai 48 dell'Italia, i 46,8 del Portogallo e i 46,1 della Grecia. 

L’Istat ha poi precisato: “Tra il 2012 e il 2022, questo indicatore è aumentato in tutti i Paesi dell'Ue tranne che in Svezia, dove è diminuito (da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022). A Malta, l'età media non ha subito variazioni tra il 2012 e il 2022, rimanendo a 40,4 anni. In cinque Paesi dell'Ue è aumentata di 4 anni o più: l'età media del Portogallo è quella che è aumentata di più tra i Paesi dell'Ue (+4,7 anni), seguita da Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (entrambe +4,1) e Italia (+4)". Gli unici Paesi in cui la media è diminuita sono la Germania. l’Austria e i Paesi Bassi; mentre la crescita maggiore si è verificata in Grecia e in Repubblica Ceca.

La tendenza del nostro Paese a invecchiare, non è una novità: l'aspettativa di vita aumenta sempre di più, c’è una natalità molto bassa da decenni e questo riguarda un po’ tutta l’Europa. In Italia, poi, c’è anche il fenomeno della “fuga dei cervelli”, che sono giovani talentuosi che scelgono di andare a vivere e lavorare all’estero. Se la tendenza non verrà invertita l'Italia rischia di morire di vecchiaia. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su