TUTTO NEWS

“L’Esorcista” è ancora il film più spaventoso della storia del cinema

Il film horror per eccellenza risale al 1973: ma farà ancora così paura oggi?

“L’Esorcista” è ancora il film più spaventoso della storia del cinema

Credits: Getty Images

14 Marzo 2023

Redazione 105

L’Esorcista, il capolavoro del cinema horror di William Friedkin, è il film più spaventoso della storia. A confermarlo è stato Study Finds quando, ad ottobre 2022, ha riunito e revisionato i commenti dei critici di numerose testate giornalistiche giungendo ad un’unica conclusione: L’Esorcista è l’horror per eccellenza.

Il pubblico che nel 1973 ha assistito alla visione della pellicola nelle sale cinematografiche è rimasto terrorizzato, anzi, molti spettatori svenivano durante la proiezione. Sicuramente, è un film che ha regalato molti incubi anche a chi l’ha visto dal divano di casa, in seconda serata a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

Ma la vera domanda è: L’Esorcista fa ancora paura oggi? Non dobbiamo sottovalutare la tematica centrale del film, ovvero, le possessioni demoniache. Forse una credenza religiosa generale meno diffusa e sentita ha attenuato il terrore che possono suscitare certe scene, o forse il pubblico contemporaneo è meno impressionabile, essendo stato sommerso nel tempo da una miriade di altri film horror, che potrebbero averlo assuefatto a immagini così crude.

Quel che è certo, è la spettacolare riuscita dell’impresa. Nel 1973, infatti, non c’erano altri film a raccontare le storie di bambine possedute da Satana. Il regista Friedkin, che aveva esordito con approccio da documentarista, si è avvicinato al romanzo di William Peter Blatty quando anche questi era esordiente nell’horror. Cinema e scrittura si fondono, regista e autore danno sfogo alla loro immaginazione con naturalezza e spontaneità per creare qualcosa di nuovo. Il risultato è a dir poco “terrificante”.

A coronare l’opera sono altre due scelte di fondamentale importanza: attori e colonna sonora. Pur avendo a disposizioni grandi nomi, tra cui figurava anche Marlon Brando, il regista Friedkin ha preferito scegliere attori meno noti ma comunque di grande bravura, prima fra tutti la tredicenne Linda Blair. La vera ciliegina sulla torta è stata la musica: Mike Oldfield è riuscito a creare un sottofondo ipnotico in grado non solo di amplificare la paura degli spettatori, ma anche di inquietare chi ascolta il tema alla radio.

Insomma, credenti o no, impressionabili o meno, siamo sicuri che ancora oggi la visione de L’Esorcista sia in grado di lasciarci un senso di irrequietezza e paura che pervadono i nostri incubi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su