TUTTO NEWS

Le bibite gassate hanno effetti impensati sui testicoli

I ricercatori di un’università cinese hanno rivelato un nuovo impatto che le bibite gassate possono avere sulla salute

Le bibite gassate hanno effetti impensati sui testicoli

Credits: Getty Images

16 Marzo 2023

Redazione 105

La quantità di zuccheri nelle diete di tutto il mondo è incrementata considerevolmente negli ultimi 50 anni e gran parte di tale aumento deriva da una maggiore assunzione di bevande zuccherate. Sebbene il consumo di queste sia stato già collegato all'aumento di peso, al diabete di tipo 2, alle mestruazioni precoci e alla scarsa qualità dello sperma, un recente studio ha deciso di indagare gli effetti che questa continua assunzione ha sulla fertilità. 

I ricercatori della Northwest Minzu University in Cina hanno eseguito un esperimento durante il quale i partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Al primo è stata somministrata soltanto dell’acqua; i volontari del secondo gruppo, invece, hanno bevuto dosi variabili di Coca-Cola e Pepsi. In due settimane di sperimentazione, i soggetti sono stati sottoposti ad analisi del sangue e a misurazioni del peso e del diametro dei testicoli. Il risultato emerso è che i partecipanti appartenenti al secondo gruppo presentavano maggiori livelli di testosterone e volumi aumentati dei testicoli. 

Gli autori dello studio in questione, pubblicato su Acta Endocrinol, hanno quindi dedotto: “Bere bibite gassate che contengono caffeina potrebbe promuovere lo sviluppo del testicolo e migliorare la secrezione di testosterone. I risultati forniscono la base scientifica per comprendere a pieno gli effetti delle bevande gassate e il loro meccanismo sullo sviluppo e le funzioni riproduttive negli esseri umani, ma anche come prevenire le disfunzioni della prostata e il cancro". 

Si tratta di un esito inatteso, considerando che le precedenti ricerche in materia avevano rilevato un quadro totalmente opposto. Dopo una ricerca condotta su un campione di 2.500 uomini, ad esempio, Elizabeth Hatch, professore di epidemiologia alla Boston University, aveva concluso: "Abbiamo trovato associazioni positive tra l'assunzione di bevande zuccherate e la minore fertilità, che erano coerenti dopo aver controllato molti altri fattori, tra cui obesità, assunzione di caffeina, alcol, fumo e qualità generale della dieta". 

Chi ha ragione, quindi? Per ora, la questione è ancora irrisolta. Ci toccherà restare aggiornati per scoprire eventuali novità sull’incolumità dei testicoli.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su