TUTTO NEWS

Nasa, lo scatto che potrebbe svelare i misteri dell’Universo

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato l’immagine di WR 124, una stella che sta per diventare supernova

Nasa, lo scatto che potrebbe svelare i misteri dell’Universo

Credits: Getty Images

20 Marzo 2023

Redazione 105

Da quando è entrato in funzione lo scorso anno, il telescopio spaziale James Webb ha restituito una serie di immagini così nitide e chiare che sin da subito hanno attirato l’interesse di appassionati di tutto il mondo. Tra gli oggetti più singolari e incantevoli del cosmo ci sono le stelle di Wolf-Rayet. Tra queste il telescopio ha scoperto una stella che sta per diventare una supernova: “Non l'abbiamo mai vista così prima d'ora. È davvero emozionante", ha raccontato Macarena Garcia Marin, scienziata dell'Agenzia spaziale europea al Guardian. WR 124 fa parte della costellazione della Freccia ed è stata catturata nella rara fase che costituisce il preludio allo stadio finale prima dell’esplosione in supernova. La sua massa è circa 30 volte quella del Sole e dista quasi 11000 anni luce dalla terra.

"La primavera cosmica è nell'aria! L'ultima immagine da @NASAWebb presenta una stella Wolf-Rayet che sboccia, a 15.000 anni luce di distanza. Questa fase rara è fugace come il fiore di ciliegio a cui assomiglia", la Nasa ha presentato così lo scatto della stella morente sul proprio profilo Twitter. La foto mostra una nuvola grumosa di materiale che circonda la calda e luminosa stella centrale, con stelle più piccole sparse nelle vicinanze. “Le stelle di Wolf-Rayet si liberano dei loro strati, dando luogo ai loro caratteristici aloni di gas e polvere” spiega la Nasa, e “fortunatamente, Webb può studiare i suoi ‘petali’ di polvere nel dettaglio”.

Infatti, queste stelle sono note per essere efficienti produttrici di polvere cosmica. La scoperta permetterà adesso agli scienziati di concentrarsi, tramite una dettagliata raccolta di dati, sull’analisi della formazione planetaria “per le scoperte del futuro che sveleranno i misteri avvolti dalla polvere cosmica”. La polvere rappresenta un elemento cruciale per conoscere il funzionamento dell’universo, in quanto protegge le stelle in formazione, sostiene la formazione dei pianeti e influisce sulla vita terrestre.

"Questo è uno dei concetti più belli di tutta l'astronomia", ha spiegato l'astrofisica della NASA Amber Straughn, “questo è il concetto di polvere di stelle di Carl Sagan, il fatto che il ferro nel tuo sangue e il calcio nelle tue ossa siano stati letteralmente forgiati all'interno di una stella esplosa miliardi di anni fa. Ed è quello che vediamo in questa nuova immagine. Quella polvere si sta diffondendo nel cosmo e alla fine creerà pianeti. Ed è così che siamo arrivati ​​qui, infatti”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su