TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
22 Marzo 2023
Redazione 105
Lo chiamano “orgasm gap” e, anche qui, sembra esserci un problema di equità di genere ma, questa volta, interessa l’orgasmo delle donne. A dirlo è uno studio pubblicato su The Journal of Sex Research che nasce da un'evidenza nota: durante il rapporto sessuale gli uomini raggiungono più spesso e più facilmente l'orgasmo. Un segreto che nessuno si sarebbe mai aspettato? Evidentemente no. Ma, giunti a questo punto, è lecito andare oltre agli stereotipi e porsi una domanda che, in realtà, sorge spontanea: perché ciò accade? Questioni fisiologiche a parte, il nuovo studio riporta una spiegazione quanto meno bizzarra: secondo i ricercatori, infatti, sarebbero le donne stesse a valutare, secondo il proprio libero arbitrio, se vale davvero la pena o meno di raggiungere l’apice del piacere.
Nello studio, infatti, sarebbe emerso che le donne che hanno letto che un ipotetico incontro sessuale sarebbe stato "veloce" hanno riportato meno intenzione di perseguire l'orgasmo rispetto a quelle donne a cui è stato detto che potevano "prendersi il loro tempo" o che non hanno ricevuto informazioni a riguardo. Non solo. È stato rilevato che le donne che hanno letto che il loro ipotetico partner sessuale poteva essere egoista hanno riportato una minore intenzione di perseguire l'orgasmo rispetto alle donne a cui è stato assegnato un partner non egoista o a cui non è stata data nessuna informazione sul partner.
Questi risultati suggeriscono che le donne spostano la loro ricerca del piacere a seconda di segnali esterni che indicano se l'orgasmo sarà fattibile o meno. Non è un segreto: ricerche recenti hanno infatti scoperto che le donne che perseguivano l'orgasmo come obiettivo avevano maggiori probabilità di averne uno. E già nel 2022 un team di ricercatori della Rutgers University aveva dimostrato che in genere le donne si aspettano, durante un rapporto sessuale, di provare meno piacere rispetto agli uomini.