TUTTO NEWS

Unesco: la cucina italiana candidata a patrimonio dell'umanità per il 2023

La decisione sull'ingresso della cucina italiana nella lista Unesco è attesa per il 2025

Unesco: la cucina italiana candidata a patrimonio dell'umanità per il 2023

Credits: Getty Images

24 Marzo 2023

Redazione 105

La cucina italiana potrebbe presto diventare patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023.
Il governo italiano ha presentato la candidatura, che è stata approvata all'unanimità dalla Commissione nazionale su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano. 

Il dossier che presenta la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'Unesco, verrà ora trasmesso dal ministero degli Esteri e sarà sottoposto all'iter di valutazione dell'organizzazione internazionale. La decisione sulla candidatura è attesa per il 2025. 

Secondo la candidatura, la cucina italiana è un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali che la identificano e la connotano senza gerarchie. Questo mosaico di tradizioni riflette la diversità bioculturale del paese e si basa sulla concezione del pasto come occasione di condivisione e di confronto. 

Il professore della Luiss, Pier Luigi Petrillo, ha curato la stesura del dossier che presenta la candidatura della cucina italiana all'Unesco. Petrillo ha già curato in passato la candidatura all'Unesco di altri elementi culturali italiani come la Dieta Mediterranea e i pizzaiuoli napoletani. 

La candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'umanità è un importante riconoscimento per la cultura e la tradizione culinaria italiana. L'inclusione nella lista rappresentativa dell'Unesco potrebbe anche incentivare la salvaguardia e la promozione della cucina italiana a livello internazionale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su