TUTTO NEWS

Parolacce, la classifica per città. Gli italiani ne dicono 9 al giorno

Un sondaggio ha stilato una classifica delle città più volgari d’Italia, indentificando il numero delle parolacce giornaliere per ciascuna città

La classifica delle città più scurrili in Italia: 9 parolacce al giorno

Credits: Getty Images

30 Marzo 2023

Redazione 105

L’Italia è un paese ricco di meraviglie, che ha ospitato alcuni dei più grandi artisti della letteratura italiana. Dante, Boccaccio, Petrarca per citare i grandi della letteratura, ma sono davvero tantissimi gli scrittori e i poeti che ci hanno incantato con le loro auliche parole. Tuttavia, l’Italia, oltre ad essere uno dei paesi più poetici e romantici, conserva una dialettica piuttosto scurrile. Sarà perché si cerca di esprimere attraverso alcune espressioni tutto il “pathos” che crea una situazione o sarà per abitudine, gli italiani sono le persone che dicono più parolacce.

E ne abbiamo di tutti i tipi, con il tempo si è creato un ampio repertorio tra cui scegliere, anche grazie alla presenza dei diversi dialetti, per cui ogni parolaccia assume un significato diverso.

La ricerca condotta dalla piattaforma Preply mostra che la città italiana dove si dicono più parolacce è Venezia con una media di 19 parolacce al giorno. Il sondaggio è stato effettuato su 1.558 persone residenti in 19 grandi città di Italia. Dalla classifica emerge in prima posizione il Nord, a seguire Brescia e Padova con 17 imprecazioni, e infine al terzo posto si posiziona Genova con 14 parolacce al giorno.

Ma in che contesto si utilizzano maggiormente le parolacce? Il 21% delle imprecazioni è utilizzato verso ‘se stessi’ e il 17% come intercalare quotidiano durante amichevoli conversazioni. Mentre, quando vengono rivolte a seconde persone troviamo il 17% delle imprecazioni rivolte agli amici, l’11% a partner e collaboratori, il 9% agli sconosciuti, l’8% a fratelli e sorelle, e infine il 5,5% ai genitori.

L’ultima questione è: sono più volgari gli uomini o le donne? “Vittoria” schiacciante per gli uomini che battono le donne con 11,6 parolacce al giorno contro le 6,3 delle donne. La fascia più scurrile è quella dei giovanissimi. Dai 16 anni ai 24 la fantasia prende il largo verso termini innovativi e sperimentali con una media di 14 imprecazioni giornaliere.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su