TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
03 Aprile 2023
Redazione 105
Arriva il primo bar a sperimentare la vendita di prodotti creati con farina di insetti. Il locale si chiama Il Palapa, in via San Leonardo a Parma, ed è gestito da una coppia, la moglie Enrica Abati e il pasticcere di origini friulane Michele Taddio. I prodotti che vengono proposti sono quelli di qualsiasi pasticceria, brioche, biscotti e crostate, ma qui l’ingrediente segreto è la farina di insetto, di grillo in particolare.
“L'idea è venuta a mio marito dopo aver parlato con un amico in Germania che ha una gelateria ed è stato il primo a realizzare il gelato con la farina di grillo" spiega la moglie Enrica.
La coppia ha iniziato a sperimentare nei loro laboratori l’uso di questa farina, riscontrando dei risultati soddisfacenti. "Come per gli altri nostri prodotti, li prepariamo artigianalmente tutte le mattine nel nostro laboratorio" spiega la coppia, difendendosi in anticipo dalle malelingue.
Prosegue la coppia: "Il sapore è molto simile a quello della farina integrale e infatti chi ha assaggiato senza sapere che ci fosse farina di grillo non si è accorto della differenza. Il prezzo è di 50 centesimi in più rispetto agli altri prodotti tradizionali perché la farina è più cara, costa circa 130 euro al kg".
Contrariamente alle aspettative, sono tanti i clienti che, incuriositi da questo alimento, decidono di provare la nuova pasticceria, rimanendo piacevolmente colpiti. Tuttavia, non manca una buona dose di perplessità: “Alcuni però sono ancora diffidenti e preferiscono i nostri dolci tradizionali" evidenziano Abati e Taddio.
Il tema dell’utilizzo della farina di insetti è stato al centro di un grosso dibattito negli ultimi giorni, ma il Governo tranquillizza, emanando i decreti, firmati dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e notificati dall’Unione Europea, che riportano indicazioni precise su come verranno trattati gli alimenti contenenti farine di insetti. Sui prodotti sarà presente un’etichetta specifica, che indicherà la provenienza e i rischi legati al consumo. Inoltre, nei supermercati ci saranno scaffali dedicati interamente ai prodotti creati con farina di insetti.