Loading

TUTTO NEWS

Che seno hai? Scopri in quale tipologia rientri!

Redazione 105

Ci sono otto tipologie di seno, ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti: ecco quali sono le caratteristiche di ognuna

Le forme e le dimensioni del seno di una donna sono in continuo mutamento nel corso della sua vita. Tuttavia, conoscere la forma del tuo décolleté può aiutare nella scelta del modello giusto di reggiseno da indossare. Non sottovalutare questo aspetto perché, soprattutto negli anni dello sviluppo, può impedirgli di incurvarsi verso il basso. 

Iniziamo dalla figura perfetta del seno, con il capezzolo puntato verso l’esterno e parallelo al terreno. Il petto deve essere tonico ed elastico, senza cedimenti, anche se questa forma è abbastanza rara. È quella a cui molte donne ambiscono e per la quale si sottopongono ad interventi di chirurgia estetica. Spesso ciò avviene per contrastare la forma del seno cadente, in cui i capezzoli sono rivolti verso il basso. Questo cedimento può essere dovuto a vari fattori: menopausa in primis, ma anche insufficiente sostegno fornito al décolleté durante la fase di sviluppo con i tessuti duri che finiscono per rompersi e indebolirsi. 

C’è poi la forma del seno in picchiata, leggermente piegato verso l’interno sopra l’areola. I capezzoli puntano verso l’alto e sono leggermente verticali rispetto al terreno. Molte donne si trovano inoltre a dover affrontare il problema dei seni piccoli che hanno ben poco volume di tessuti grassi all’interno. Hanno anche i capezzoli piccoli e areole con poca scissione tra i due seni. Al contrario c’è chi ha grossi seni, con un elevato volume di tessuti grassi e capezzoli e areole di grandi dimensioni. Per evitare che i seni curvino verso il basso, è fondamentale in questo caso che venga indossato il giusto tipo di reggiseno. 

Passiamo al seno ristretto o tubolare con capezzoli estremamente piccoli e mammelle tuberose. I seni sono visibilmente cilindrici e stretti e le due mammelle sono molto distanti. Il seno a piccione o petto carenato è un problema dovuto ad una malformazione della parete toracica anteriore che si accentua nel corso della pubertà. È caratterizzata dalla sporgenza anomala di sterno e coste a causa di difetti congeniti. Infine abbiamo il petto escavato, ovvero un’asimmetria nello sviluppo di una delle mammelle, solitamente la destra. È l’opposto del petto carenato ed è caratterizzato da un affossamento al centro del torace. Anche in questo caso si parla di un difetto congenito. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.